Suggerimenti per la scelta di una colla resistente al calore per il rivestimento del caminetto

La posa di caminetti e stufe ha una serie di caratteristiche, perché la struttura sarà costantemente esposta ad alte temperature. A questo proposito, per il processo, è necessario scegliere una colla speciale per stufe e caminetti, aiuterà a preservare la struttura e non collasserà, si spezzerà in tali condizioni. Maggiori dettagli su quali proprietà dovrebbe avere una colla refrattaria di alta qualità, quali tipi esistono, saranno discussi in seguito.

Colla resistente al calore per stufe e caminetti

Per i lavori di posa, i piastrellisti utilizzano una colla speciale per la posa di forni a base di argilla, tuttavia, per i lavori di rivestimento, la soluzione è scomoda, si diffonde sulla superficie e il processo di indurimento richiede più tempo. Pertanto, a tale scopo, sono stati creati adesivi per forno con una composizione diversa. Sono una sostanza viscosa che garantisce un fissaggio rapido e affidabile del rivestimento. Può essere venduto pronto o sotto forma di una miscela secca, che richiede diluizione prima dell'uso.

La prima opzione ha diversi inconvenienti: devi lavorarci rapidamente, altrimenti si asciugherà e anche il suo prezzo è più alto.


Per i lavori di posa, i piastrellisti utilizzano una colla speciale per la posa di forni, a base di argilla.

Quali componenti dovrebbero essere inclusi

I produttori stanno cercando di creare adesivo per piastrelle resistente al calore per forni con proprietà universali, ma viene prestata maggiore attenzione al miglioramento di una serie di proprietà necessarie per queste strutture:

  • Resistenza resistente al calore;
  • Resistenza all'acqua;
  • Struttura in plastica;
  • Capacità di scambio termico;
  • Espansione lineare;
  • Compatibilità ambientale.

Per ottenere queste caratteristiche, agli elementi principali vengono aggiunti vari riempitivi. Questi includono:

  • Miscela di cemento;
  • Sabbia;
  • Fibre di argilla refrattaria;
  • Integratori minerali;
  • Elementi sintetici.


I produttori cercano di creare adesivo per piastrelle resistente al calore per forni con proprietà universali.

Struttura

La resistenza al calore della colla è garantita da una composizione speciale che distingue i gradi resistenti al calore da altri prodotti. La composizione della colla resistente al calore include sostanze come:

  • sabbia;
  • cemento;
  • additivi sintetici;
  • componenti minerali;
  • fibre di argilla refrattaria.

Cemento

Nella produzione di adesivi resistenti al calore, il cemento viene aggiunto per fornire resistenza una volta asciutto e incollare insieme tutti i componenti. A seconda della sua percentuale nella miscela, il prodotto finale cambia leggermente le sue proprietà e la sua portata, ad esempio:

  • miscele utilizzate nella costruzione di murature;
  • miscele utilizzate per lavori di rivestimento.

Sabbia

La sabbia di quarzo funge da riempitivo che ha una buona resistenza alle alte temperature. Non è utilizzato in tutte le miscele, ma la maggior parte dei produttori lo preferisce come componente versatile ed economico.

colla resistente al calore

Fibre di argilla refrattaria

La fibra di argilla refrattaria è un materiale refrattario che aumenta la resistenza al calore dell'adesivo. È fatto da tipi speciali di argilla, che subisce una procedura di cottura. Sotto l'influenza del calore intenso, l'acqua dell'argilla evapora, il che aumenta le caratteristiche protettive del materiale.

Nota! La maggior parte dei produttori aggiunge ossido di zirconio all'argilla refrattaria. Questo materiale refrattario aumenta ulteriormente la resistenza al calore dell'adesivo.

Componenti minerali

L'aggiunta di componenti minerali permette:

  • raggiungere la plasticità della sostanza;
  • ottenere un'adesione di alta qualità con altre sostanze.

Senza queste proprietà, la colla sarà difficile da lavorare e non sarà in grado di legare insieme in modo affidabile i materiali necessari.

Additivi sintetici

Grazie agli additivi sintetici che compongono la colla, è dotata di proprietà quali:

  • resistenza all'umidità;
  • variazione uniforme del volume di una sostanza quando riscaldata;
  • ottimizza il processo di trasferimento del calore.

La quantità e la qualità degli additivi è diversa per ogni produttore, il che influisce sulla qualità finale della colla.

tipi di colla resistente al calore

Adesivi resistenti alle alte temperature

Le varietà di adesivi per forno si distinguono in base a due criteri principali: in base allo scopo, in quale fase viene applicata la composizione; dalla forma di rilascio, la scelta è determinata dalle condizioni e dal volume del lavoro, dall'esperienza del maestro.

Su appuntamento

Puoi sempre trovare rimedi universali in vendita, ma puoi ottenere un effetto più affidabile e di alta qualità scegliendo una composizione per uno scopo e condizioni specifici.

Una linea guida importante è il tipo di materiale che verrà incollato. L'adesivo per metallo non funzionerà così bene con il vetro. La colla resistente al calore per un camino ha le sue caratteristiche e in altre situazioni può influire sulla qualità.


Una linea guida importante è il tipo di materiale che verrà incollato.

Tramite modulo di rilascio

Quando un produttore di stufe inesperto sta per lavorare, è meglio per lui scegliere tipi di adesivi già pronti, sarà più facile per lui lavorarci. Dopotutto, non è necessario diluire la composizione con acqua, ovviamente, i produttori allegano istruzioni per la preparazione, ma il processo può ancora causare difficoltà.

È importante tenere conto del fatto che le miscele già pronte non possono essere conservate a lungo, possono solidificarsi durante la posa, quindi è necessario lavorare con esse più velocemente. Non è necessario acquistare alcun tipo di adesivo in grandi quantità, la durata di conservazione delle formulazioni non supera 1 anno.

La miscela secca viene solitamente utilizzata quando si lavora con superfici irregolari. Durante la produzione, la miscela viene sottoposta a trattamento termico, modificandone la struttura.

Gli svantaggi sono: la necessità di avere una serie di abilità, la ristrettezza dell'ambito di utilizzo.

Gli adesivi pronti sul mercato sono presentati in grandi quantità, differiscono l'uno dall'altro nello scopo. Pertanto, una soluzione adatta può essere selezionata per ogni scopo. È più conveniente lavorare con loro, sono spesso prodotti in tubi.


Le miscele secche vengono solitamente utilizzate quando si lavora su una superficie irregolare.

Cosa dicono i parametri principali

Molti artigiani alle prime armi credono erroneamente che indicatori come resistenza al calore, resistenza termica, resistenza al calore e resistenza al fuoco siano sinonimi di un parametro. Quindi, nel caso di utilizzo di uno strumento universale, in cui tutte queste caratteristiche sono espresse in alto grado, potrebbero essere solo fortunati e l'hot melt farà fronte a tutte le funzioni. Gli artigiani professionisti distinguono tra questi termini e manipolano questi parametri, scegliendo la composizione per vari tipi di lavoro.

  • La colla resistente al calore è in grado di mantenere le proprietà tecniche per diverse ore a temperature superiori a 140 ° C.
  • Un materiale resistente al calore deve conservare a lungo le sue qualità.
  • Il materiale resistente al calore aumenta la barra della temperatura dell'adesivo resistente al calore di 10 volte.
  • Resistenza al calore: la capacità di mantenere le qualità durante l'esposizione prolungata a temperature superiori a 1000 ° C gradi.
  • La composizione ignifuga è a diretto contatto (contatto aperto) con la fiamma stessa per diverse ore.
  • L'adesivo refrattario è adatto al contatto duraturo con il fuoco.

Buono a sapersi: come realizzare un caminetto in un appartamento con le tue mani, metodi semplici

Nel caso in cui solo determinate caratteristiche siano pronunciate nella composizione adesiva, un tale materiale è adatto per eseguire un intervallo di lavoro ristretto.

Mescolare dal produttore Terracotta
Mescolare con il marchio Terracotta

Per la posa di mattoni refrattari nel focolare stesso vengono utilizzate miscele resistenti al calore e refrattarie.Formano una malta forte che, una volta asciutta, ha un'elevata adesione e resiste a temperature critiche senza fessurarsi. I composti resistenti al calore vengono spesso utilizzati per la posa di stufe in luoghi di scambio termico o nei labirinti di un camino in mattoni.

Da artigiani inesperti, vengono spesso ricevute offerte per utilizzare la colla resistente al calore in tutti i tipi di lavoro, poiché ha le prestazioni più elevate. Un tale pensiero può essere formulato da un malinteso dei processi di base che si verificano in una stufa o in un caminetto durante il loro funzionamento.

Alcune delle superfici di contatto (pareti del camino e loro rivestimento) hanno coefficienti di dilatazione differenti. Solo un materiale elastico, che non è un adesivo resistente al calore, può fungere da anello di collegamento. Dopo l'essiccazione, le miscele resistenti al calore sono in grado di deformarsi senza distruzione sotto l'influenza di forze esterne. Tale colla è adatta per il rivestimento del telaio del camino, come malta per piastrelle o in luoghi in cui la temperatura non supera i 140 ° C.

Come scegliere quello giusto, i criteri più importanti

Per fare la scelta giusta della colla per camini, è necessario considerare alcuni criteri. Questi includono:

  • La posizione della stufa, sia all'esterno che all'interno. La soglia per il mantenimento delle temperature può raggiungere +1200 gradi, ma le temperature minime che la soluzione può sopportare possono differire, quindi, se la struttura deve stare all'esterno, sono necessarie proprietà resistenti al gelo della composizione;
  • Dovresti leggere attentamente le istruzioni per acquistare esattamente l'aspetto resistente al calore;
  • Una colla non può essere utilizzata per diversi tipi di materiali, vale la pena sapere in anticipo quale materiale di rivestimento verrà utilizzato;
  • L'applicazione della soluzione adesiva deve essere eseguita in uno strato sottile, quindi, se la superficie presenta forti irregolarità, la scelta dovrebbe ricadere su composizioni con indicatori ad alta viscosità;
  • Vale la pena prestare attenzione all'indicatore di umidità e permeabilità al vapore, sono più importanti per le stufe nelle saune;
  • La sicurezza delle formulazioni per la salute umana è importante, il livello di tossicità delle soluzioni deve essere preso in considerazione, le sostanze tossiche possono essere rilasciate sotto l'influenza delle alte temperature, quindi, sulla confezione è necessario leggere la compatibilità ambientale del soluzione.


Dovresti leggere attentamente le istruzioni per acquistare esattamente l'aspetto resistente al calore.

PLITONIT SuperFireplace ThermoGlue

RACCOMANDAZIONI PER L'USO

La temperatura del giunto di colla durante il funzionamento è fino a + 150 ° С. La frazione aggregata massima è 0,63 mm. Lo spessore consigliato della linea di colla è compreso tra 2 e 5 mm.

CONSUMO DI MATERIALE

1,4-4,5 kg / m2 a seconda dell'altezza dell'intaglio della spatola.

CONDIZIONI DI LAVORO

Durante l'esecuzione del lavoro e durante i 7 giorni successivi, la temperatura dell'aria e della base dovrebbe essere compresa tra +5 ° С e +30 ° С. La temperatura dell'impasto della malta durante il lavoro deve essere compresa tra +10 ° C e +30 ° C. L'accensione di stufe e caminetti deve essere effettuata non prima di 7 giorni dopo la fine di tutti i lavori, aumentando gradualmente la temperatura di riscaldamento.

PREPARAZIONE DELLA BASE

Il supporto deve essere solido, privo di crepe, privo di argilla, sporco, polvere, olio, grasso, qualsiasi vernice o elementi incoerenti. Crepe, scheggiature, buche devono essere prima riparate con il composto di riparazione PLITONIT Superfireplace ThermoRepair. Prima della posa delle piastrelle, le fughe realizzate con malta di argilla nella muratura devono essere prima ricamate per una profondità di almeno 5 mm e trattate con un primer (ad esempio, "PLITONIT Primer"), 2 giorni prima del rivestimento del lavoro, riempire le fughe con una miscela adesiva. Nel caso di utilizzo dei prodotti della linea PLITONIT SuperFireplace per la posa, il ripristino e l'intonacatura di pareti esterne, tale procedura non è necessaria. E 'consentito l'utilizzo dell'impasto su superfici intonacate con malte cementizie che non presentino delaminazioni e fessurazioni a seguito di funzionamento prolungato a temperature fino a + 150 ° C.

PREPARAZIONE DELLA MALTA

Per miscelare la miscela secca, utilizzare l'acqua della rete idrica potabile. Rapporto dell'impasto: collante per piastrelle - sono necessari 0,22-0,26 litri di acqua per 1 kg di impasto secco (5,5-6,5 litri per 25 kg). Versare il composto secco in una quantità predeterminata di acqua a temperatura ambiente e mescolare per 2-3 minuti utilizzando un miscelatore elettrico o un trapano elettrico (600 rpm) con una lancia fino ad ottenere una consistenza omogenea. Lasciate riposare la miscela di malta per 10 minuti e mescolate nuovamente. Il tempo di utilizzo della miscela di malta pronta non supera le 4 ore.

PROCEDURA OPERATIVA

Applicare la miscela di malta preparata in modo uniforme sul supporto con una spatola liscia e dare una struttura a pettine con una spatola dentata. La malta va applicata su un'area piastrellabile entro 30 minuti (tempo aperto). Spifferi, alte temperature e forte assorbimento della superficie ridurranno questo tempo. Posizionare le piastrelle sulla malta collante e premerle con piccoli movimenti di rotazione. La posizione delle piastrelle può essere regolata nei prossimi 25 minuti. Se sulla superficie della colla applicata si forma una crosta secca, la miscela di malta deve essere rimossa e sostituita con una nuova. Posare le piastrelle a fuga aperta e livellarle con attrezzi idonei.

Attenzione

Quando si esegue il lavoro, è necessario rispettare i requisiti di SNiP 41-01-2003. Evitare il contatto della soluzione e dei prodotti metallici. Il giunto di dilatazione deve essere di almeno 5 mm. La stufa, il camino, il camino non devono essere collegati rigidamente alle strutture edilizie della casa. Non è consentito eseguire lavori sulla posa di forni mediante congelamento, nonché l'uso di mattoni freddi e malta. Le caratteristiche specificate sono valide ad una temperatura ambiente di 20 + 2 ° С, umidità relativa dell'aria 60 + 10%. Quando si eseguono lavori, è necessario essere guidati dalle istruzioni per la conduzione di lavori pubblici e la sicurezza nella costruzione. Se è necessario riparare i giunti in muratura, utilizzare PLITONIT SuperFireplace ThermoRemont. Durante la produzione del lavoro, si consiglia di mescolare periodicamente la miscela di malta. È vietata un'ulteriore introduzione di acqua nella miscela di malta pronta.

PRECAUZIONI

La miscela appartiene alla 4a classe di pericolo (sostanze a basso rischio) secondo GOST 12.1.007. Quando si esegue il lavoro, utilizzare guanti, occhiali protettivi, protezione respiratoria. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua. PROTEGGI DAI BAMBINI!

CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE E TRASPORTO

Trasportare la miscela in veicoli coperti secondo le norme per il trasporto di merci. Conservare i sacchetti con miscela secca in ambienti coperti e asciutti in condizioni che garantiscano l'integrità della confezione e la protezione dall'umidità. La durata di conservazione nel contenitore del produttore è di 12 mesi dalla data di produzione, fatte salve le condizioni di trasporto e stoccaggio.

STRUTTURA

Sabbia di quarzo, legante cementizio di alta qualità, additivi modificanti, fibre di rinforzo.

GARANZIA DEL PRODUTTORE

Il produttore garantisce che la miscela soddisfa i requisiti delle condizioni tecniche, a condizione che il consumatore osservi le condizioni di trasporto, conservazione e le istruzioni di questo manuale. Il produttore non è responsabile del mancato rispetto della tecnologia di lavorazione del materiale, nonché del suo utilizzo per scopi e condizioni non previsti nel presente manuale. Deviazione dal peso netto secondo GOST R 8.579-2001. I prodotti sono approvati per l'uso in tutti i tipi di edilizia civile (Aeff <370 Bq / kg, materiali di classe I secondo SanPiN 2.6.1.2523–09 (NRB-99/2009).

Preparazione della composizione a casa

Per preparare una composizione che possa far fronte al fissaggio di materiali piastrellati sulla stufa con uno spessore non superiore allo spessore della piastrella, è necessario preparare:

  • 1 parte di cemento;
  • 1 parte di argilla;
  • 3 pezzi di sabbia;
  • Sale commestibile 1 bicchiere.

L'argilla deve essere refrattaria, per testarne la stabilità è necessario:

  1. Attorciglia il materiale con le mani in un laccio emostatico.
  2. Avvolgilo attorno all'oggetto a forma di cilindro.
  3. Successivamente, osservano l'aspetto delle crepe nel materiale, se compaiono solo nello strato superiore, è necessario aggiungere la sabbia. Normalmente le fessure devono essere distribuite su tutta la superficie del fascio in modo uniforme, mentre la loro profondità non deve superare un terzo o un quarto della massa, se i difetti sono più spessi, è necessario utilizzare un grasso.


L'argilla deve essere refrattaria.

Per preparare il grasso, vengono eseguiti i seguenti passaggi:

  1. L'argilla finemente macinata viene versata nel contenitore.
  2. Aggiungere l'acqua, mescolare bene i componenti.
  3. Aspettando la comparsa di un precipitato.
  4. La metà del liquido viene drenata dal sedimento.
  5. Successivamente, la miscela dovrebbe essere infusa, il grasso è pronto.

Per prima cosa si mescolano sabbia, argilla e cemento, quindi si aggiunge acqua. Deve essere aggiunto gradualmente, controllando la viscosità risultante. Quindi viene aggiunto il sale. Mescola di nuovo tutto accuratamente.


Per prima cosa si mescolano sabbia, argilla e cemento, quindi si aggiunge acqua.

La colla resistente al calore per stufe e caminetti deve resistere a condizioni operative speciali, pertanto vengono imposti requisiti speciali. Devi scegliere la composizione, studiando attentamente le istruzioni. Per i principianti, è preferibile interrompere la scelta su soluzioni già pronte.

Appuntamento

La colla resistente al calore può essere utilizzata per lo scopo previsto, per le normali esigenze domestiche, ma è stata originariamente creata per:

  • utilizzo in forni elettrici ea gas;
  • finiture piastrellate;
  • quando si raccolgono camini e stufe.

Qui viene rivelata la principale caratteristica distintiva della composizione: la resistenza alle alte temperature, di cui le normali soluzioni adesive non possono vantarsi.

Per forni elettrici ea gas

Uno degli elementi principali di qualsiasi forno è il vetro, attraverso il quale la padrona di casa controlla il processo di cottura. Se danneggiato, il vecchio vetro viene rimosso e quello nuovo viene attaccato alla colla resistente al calore. Pertanto, il vetro è fissato saldamente in un punto e le alte temperature non distruggono le articolazioni alle articolazioni.

Per la piastrellatura

La piastrellatura di un pavimento o di uno spazio caldo accanto a stufe e caminetti richiede l'uso di uno speciale adesivo per piastrelle con proprietà resistenti al calore. Consente di fissare in modo affidabile le piastrelle di rivestimento in posizione, mantenendo tutte le caratteristiche dichiarate a differenze di temperatura significative. È ampiamente usato nella costruzione.

Per camini e stufe

Quando si costruiscono caminetti e stufe, viene prestata particolare attenzione al rivestimento e all'arredamento. Gli elementi devono essere fissati in modo sicuro e resistere alle alte temperature. Per risolvere questo problema, viene utilizzata la colla resistente al calore. Si prepara rapidamente e, dopo averlo usato, non devi preoccuparti che la piastrella cada o si spezzi. In alcuni casi, la colla resistente al calore viene utilizzata come legante durante la posa dei mattoni.

varietà di colla per camino

Caldaie

Forni

Finestre di plastica