Buon momento della giornata, caro lettore! Nell'edilizia civile, i tubi in acciaio o plastica sono utilizzati principalmente per l'installazione di reti di approvvigionamento idrico interne. Il rame sembra molto costoso per molti e il suo utilizzo è troppo poco pratico.
Ma coloro che apprezzano veramente la loro salute e la salute dei propri cari cercano di scegliere tubi di rame per il sistema di approvvigionamento idrico, poiché hanno proprietà antibatteriche (gli organismi nocivi semplicemente non vivono sul rame) e una serie di altri vantaggi che i prodotti in acciaio arrugginiti e plastica artificiale.
Caratteristiche del materiale
Il tubo di rame per l'acqua è un tipo di metallo laminato in rame, che è una billetta cava di forma lunga con una sezione trasversale circolare e uno spessore della parete uniforme. Viene prodotto in tondini da 1 ma 6 m di lunghezza o in bobine da 15, 25 e 50 m.
Il diametro dei prodotti varia da 6 a 267 mm, lo spessore della parete va da 0,5 mm a 3 mm. Nonostante il fatto che i prodotti tubolari in rame abbiano una parete più sottile dell'acciaio, il suo diametro interno è maggiore, quindi è in grado di sopportare la stessa pressione di esercizio dell'ambiente dei prodotti in acciaio con un diametro esterno simile.
Le caratteristiche tecniche dei tubi di rame dipendono dalle proprietà del grado di rame. Di solito, nella produzione, viene utilizzato rame puro o sue leghe, a cui viene aggiunta una piccola quantità di componenti di lega (M1r, M1f). Il tipo e la quantità di impurità nelle leghe ha un effetto significativo sulle caratteristiche meccaniche, tecnologiche, meccaniche e operative dei tubi.
L'aggiunta di zinco, stagno, ferro e piombo aumenta la resistenza, l'elasticità e la flessibilità del materiale, l'acidificazione con fosforo aumenta la resistenza alla corrosione del metallo. Per aumentare la resistenza meccanica e le proprietà antifrizione vengono utilizzati alluminio e berillio. Per eliminare l'impatto negativo di impurità indesiderabili, il manganese viene introdotto nella composizione della lega.
Argomenti contro
Dopo aver studiato l'assortimento, vale la pena notare che i tubi di rame hanno un costo piuttosto elevato. Ma non c'è niente di sbagliato in questo, perché forse dietro di essa si nascondono altre qualità più serie che giocano un ruolo fondamentale nella scelta.
Alcuni oppositori affermano che i tubi di rame non dovrebbero essere utilizzati per un sistema di approvvigionamento idrico, poiché il metallo può provocare la formazione di sostanze tossiche dannose per la salute. Ma in realtà, questa affermazione non ha potuto essere confermata. Per ottenere una tale reazione, è necessario creare condizioni speciali e posizionare il rame in un ambiente specifico.
Ma c'è un'altra caratteristica sorprendente: a diretto contatto con l'acciaio o l'alluminio, può formarsi vapore galvanico. Anche la presenza di un potenziale elettrico che porta a perdite è abbastanza comune. Se la messa a terra non viene eseguita correttamente, vi è il rischio di scosse elettriche.
Nonostante ciò, vale la pena notare un ampio elenco di proprietà vantaggiose e caratteristiche di qualità:
- lunga durata;
- la possibilità di un pratico utilizzo anche a temperature di 250-400 gradi;
- plasticità, facilità di lavorazione e installazione;
- maggiore resistenza all'ossigeno e alle radiazioni ultraviolette;
- i tubi di rame non si corrodono affatto, ecc.
Rame o PP? Cosa c'è di meglio?
Se confrontiamo la durata del funzionamento, i tubi in polipropilene sono significativamente inferiori in questo, nonostante la loro durata dichiarata sia di 40-50 anni. A temperature superiori a 95 gradi, iniziano a deformarsi, quindi non vale la pena usarli in modo tale che la temperatura del liquido di raffreddamento sia più alta. Il tubo di rame ha un coefficiente di dilatazione termica piuttosto basso, grazie al quale non si deforma se riscaldato.
Per quanto riguarda l'installazione, è semplice in entrambi i casi, indipendentemente dal grado di complessità. Sulla base di ciò, possiamo concludere che per la fornitura di acqua calda vale la pena dare la preferenza ai tubi di rame e per l'acqua fredda - plastica, più economica.
Requisiti normativi
Le condizioni tecniche per la produzione di prodotti tubolari in rame pressati e lavorati a freddo a pareti spesse sono regolate da GOST 617-2006, GOST 11383-75 a pareti sottili trafilato. L'alta precisione di produzione e finitura dei tubi di rame è determinata da GOST 26877-2008 Prodotti in metallo. Metodi per misurare le deviazioni di forma. I gradi e le leghe di rame primari devono essere conformi a GOST 859-2001. La composizione chimica delle leghe, l'assortimento, i requisiti tecnici, la marcatura, le regole di accettazione, controllo e test sono stabiliti da GOST R 52318-2005.
Produzione
I prodotti in rame senza saldatura vengono utilizzati per la costruzione di condutture di approvvigionamento idrico e di riscaldamento. Sono prodotti utilizzando tre tecnologie:
- Laminazione a freddo: la deformazione di un grezzo di metallo si verifica durante il passaggio tra i rulli rotanti. Un foro passante viene creato utilizzando un metodo di cucitura. Quindi il manicotto viene calibrato alle dimensioni desiderate.
- Trafilatura a freddo - basata sulla trazione del pezzo attraverso uno strumento di disegno (disegno) con uno speciale canale rastremato lungo la sua lunghezza. Nel processo di disegno, il metallo viene compresso ai parametri geometrici richiesti e allungato lungo la sua lunghezza.
- Stampaggio a caldo - produzione di un tubo mediante estrusione (estrusione) attraverso l'uscita dello stampo.
Nella produzione industriale è possibile utilizzare una di queste tecnologie o una combinazione di esse. La composizione delle attrezzature e delle operazioni tecnologiche può presentare alcune differenze, ma il processo di produzione principale consiste sempre nelle seguenti fasi:
- Preparazione del pezzo.
- Laminazione a freddo o trafilatura o pressatura a caldo.
- Trattamento termico.
- Lubrificazione di tubi e strumenti.
- Lavorazione di prodotti finiti e intermedi.
- Taglio in pezzi misurati o avvolgimento in bobine.
- Controllo di qualità dei prodotti finiti.
Installazione
Quando si installa un sistema di approvvigionamento idrico in rame, è necessario tenere conto di una delle caratteristiche principali dei prodotti in rame: la loro plasticità. Semplifica il lavoro di installazione, poiché consente di piegare i prodotti del tubo e dare alla struttura la configurazione desiderata. Tuttavia, tali condutture duttili possono piegarsi nel tempo. Per evitare questo tipo di deformazione, le linee di alimentazione dell'acqua devono essere ben fissate con l'aiuto di supporti o l'installazione di elementi di fissaggio speciali (staffe).
Se la tubazione entra in profondità nel materiale della parete, si consiglia di utilizzare tubi di rame rivestiti in PVC. Svolge contemporaneamente due funzioni: isolamento termico e protezione anticorrosione, prevenendo danni alla tubazione o all'intonaco.
Pro e contro dei tubi di rame
I prodotti tubolari in rame presentano i seguenti vantaggi:
- Elevata resistenza e resistenza all'usura.
- Resistente alla corrosione e ai raggi UV.
- Alti indicatori di plasticità. I tubi si piegano bene, il che consente di assemblare strutture senza l'uso di raccordi.
- Resistente a sbalzi di temperatura e fluttuazioni di pressione.
- Resistenza al gelo. I tubi non cedono dopo il congelamento.
- Aspetto attraente.
- Durevolezza.
- Inerzia in relazione ad ambienti aggressivi.
- Resistenza al calore.
- Tenuta al gas.
- Compatibilità ambientale. Le leghe di rame non emettono sostanze tossiche e sono stabili all'ossidazione.
- Proprietà antibatterica.
- Leggero, facile da installare e trasportare.
- Nessun accumulo sulle pareti interne si verifica quando l'acqua scorre.
Gli svantaggi dell'utilizzo di tubi di rame per un sistema di approvvigionamento idrico includono:
- Piuttosto un costo elevato.
- Elevata conduttività elettrica.
- Difficoltà a combinarsi con altri tipi di tubi (plastica, acciaio, alluminio).
- Quando si collegano parti della tubazione, sono necessarie attrezzature speciali (un bruciatore a gas o un saldatore) e determinate abilità.
Vantaggi dei tubi di rame
Tra i vantaggi più significativi insiti nei prodotti in rame vi sono la loro elevata resistenza all'ossidazione, robustezza e durata, incomparabilmente maggiori di quelle degli analoghi in polimeri, nonché praticità e facilità di installazione.
Dal punto di vista dell'opportunità di preferenza per i tubi dell'acqua in rame, il loro utilizzo è giustificato nei casi in cui si presume che vi siano frequenti e bruschi sbalzi di temperatura, nonché alta pressione nella rete.
Esistono due tecnologie su come collegare i tubi di rame: utilizzando un giunto filettato con un puntale e anche mediante saldatura.
Inoltre, l'uso di anelli di crimpatura rende facile completare il lavoro anche per un non professionista. Tutto ciò che serve è un set di chiavi standard che stringeranno la connessione. Quando si sceglie un raccordo adatto, è necessario tenere conto del diametro originale del tubo di rame.
L'installazione di tubi di rame mediante saldatura consente di effettuare una connessione molto forte e affidabile, tuttavia, tale lavoro richiederà alcune abilità pratiche da parte del maestro, nonché il rispetto delle precauzioni di sicurezza.
Visualizzazioni
Il tubo in rame è disponibile in due tipologie:
- Ricotto - trattato termicamente (ricotto). Il pezzo viene riscaldato fino a 550 ° C - 650 ° C per 60-90 minuti, quindi viene gradualmente raffreddato (temperato), in conseguenza del quale acquisisce elasticità, resistenza all'umidità elevata, sbalzi di temperatura e pressione.
- Non ricotto: più resistente, ma meno elastico.
Come isolamento termico e per evitare la comparsa di condensa sulla superficie esterna del prodotto, possono essere ricoperti con un guscio di polimero.
Quali sono i tubi migliori in rame o polipropilene?
Per un confronto oggettivo, considerare gli indicatori di base di entrambe le tipologie di materiali, tipici di tutte le tubazioni dell'acqua:
- Proprietà operative. Il rame, a differenza dei materiali polimerici, non è soggetto agli effetti dannosi dell'acqua di rubinetto clorata. Il cloro è un forte agente ossidante che corrode la plastica e sulle superfici interne dei tubi di rame forma un sottile strato protettivo, una patina che ne aumenta notevolmente la durata. Distruttivo per la plastica è la radiazione ultravioletta e le temperature sotto lo zero, mentre il rame è resistente alla luce solare quando la temperatura scende, le sue pareti si espandono senza perdita di integrità.
- Affidabilità del sistema. Le giunzioni degli elementi della tubazione in plastica sono meno affidabili di quella in rame.
- Tutta la vita. Le tubazioni in rame e polipropilene possono essere utilizzate per almeno 50 anni.
- Prezzo. Il costo dei prodotti in rame è elevato, questo è dovuto all'elevato costo del rame primario e alla laboriosità del processo produttivo. Naturalmente, i tubi in polipropilene sono molte volte più economici. Ma, durante l'assemblaggio di impianti idraulici, sono necessari raccordi in polipropilene, il cui costo è molto superiore ai raccordi in rame. Inoltre, le tubazioni in plastica richiedono elementi aggiuntivi per aumentare la loro affidabilità.
Di conseguenza, risulta che il costo dell'impianto idraulico in rame è generalmente inferiore a quello della plastica.
Caratteristiche dell'installazione di un sistema di riscaldamento utilizzando tubi di rame
L'installazione di tubi di rame per l'impianto di riscaldamento inizia con i lavori preparatori. Il materiale può essere facilmente piegato e tagliato, ma deve essere fatto nel modo giusto. Raccomandazioni chiave:
- Prima dell'installazione, è necessario tagliare i tubi in pezzi della lunghezza richiesta.
- È meglio tagliare i tubi per il riscaldamento con un tagliatubi o un seghetto per metallo.
- La superficie interna delle tubazioni deve essere priva di sbavature e trucioli metallici. Questa attività richiede un file e un raschietto.
- Il punto di taglio deve essere livellato, soprattutto nei casi in cui il taglio è stato effettuato con un seghetto per metallo, che deforma leggermente il tubo.
- Puoi piegare un prodotto tubolare manualmente o utilizzando uno strumento speciale.
- Se l'impianto di riscaldamento presenta tratti curvi particolarmente complessi, si consiglia di utilizzare una curvatubi. Tale curva proteggerà il materiale da pieghe indesiderate, che possono successivamente diventare un luogo di corrosione.
- I prodotti devono essere piegati con il raggio minimo consentito.
- Il raggio di curvatura quando si lavora con un tagliatubi deve essere almeno 3,5 volte il diametro della tubazione. Se i tubi vengono piegati a mano, il raggio di curvatura deve essere di almeno 8 diametri.
Impianto di riscaldamento con tubi in rame
Il collegamento degli elementi del sistema di riscaldamento in rame viene effettuato in due modi già noti:
- Raccordi a compressione;
- Metodo di saldatura.
Poiché il rame può essere facilmente piegato, l'installazione è facile e richiede pochi raccordi. Tuttavia, è necessario ricordare alcune regole per combinare i materiali in un sistema di riscaldamento.
I tubi in rame non devono essere collegati a radiatori in alluminio.
Se non è possibile evitare l'utilizzo di radiatori in alluminio, è necessario effettuare un passaggio attraverso un tubo in acciaio. Ciò contribuirà ad evitare l'insorgenza di corrosione quando rame e alluminio si uniscono. Per quanto riguarda i radiatori realizzati con altri materiali, ad esempio acciaio o ghisa, tali problemi non si presentano.
Suggerimenti per la selezione
I prodotti laminati in rame non ricotto sono prodotti in lunghezze misurate e se è necessario realizzare un cablaggio esteso e complesso con un numero ridotto di giunti, è meglio scegliere bobine pratiche di tubi di rame ricotto dello stesso diametro e chiudere nel prezzo. Le prestazioni del sistema non saranno influenzate se correttamente assemblato.
prezzo approssimativo
Il costo dei tubi di rame dipende dai seguenti parametri:
- Dimensioni. Maggiore è il diametro, più costoso è il prodotto.
- Imprese manifatturiere. I prodotti dei paesi europei sono più costosi del 15-20% rispetto ai loro omologhi in Russia.
I prodotti tubolari in rame sono i più costosi dell'intera gamma di materiali per la costruzione di reti ingegneristiche. Ad esempio, con un diametro di 15 mm e uno spessore della parete di 1 mm, il prezzo di un metro lineare sarà di 250-300 rubli.
Metodi di connessione
L'installazione di questi prodotti può essere eseguita in due modi: tramite connessione filettata o mediante saldatura. Il rame e le leghe formate sulla sua base possono essere uniti mediante brasatura sia ad alta temperatura che a bassa temperatura. Per i sistemi di approvvigionamento idrico, la brasatura a bassa temperatura viene utilizzata principalmente con l'uso di varie saldature, ad eccezione del piombo-stagno. Contengono una grande percentuale di piombo, che non può essere utilizzato per la brasatura delle condutture dell'acqua potabile.
Per l'assemblaggio di tali sistemi, è preferibile scegliere saldature contenenti stagno-rame o argento. Creano una cucitura di buona qualità e soddisfano tutti i requisiti per la resistenza, l'affidabilità e la durata dei sistemi idraulici. Come flusso, puoi prendere una pasta di colofonia-vaselina, che include colofonia, cloruro di zinco e vaselina tecnica. Ha una consistenza pastosa di facile applicazione.
Caratteristiche dell'installazione di una tubazione in rame
L'installazione di tubi di rame per l'approvvigionamento idrico viene eseguita in due modi: mediante saldatura o mediante un collegamento filettato con una ghiera.
Il secondo metodo è così facile da eseguire che è adatto anche per un principiante. In questo caso non è necessario alcun attrezzo specifico: i tubi di rame per la rete idrica sono facili da montare utilizzando normali chiavi, che serrano il collegamento. Quando si sceglie un raccordo, è necessario prestare attenzione al diametro dei tubi di rame.
La brasatura può rendere i tubi di rame più sicuri, ma questo metodo richiede abilità e sicurezza.
Strumenti di montaggio per tubi in rame
Per eseguire l'installazione di un sistema di approvvigionamento idrico da tubi di rame, avrai bisogno del seguente set di strumenti:
- Tagliatubi o seghetto per metallo... L'installazione di tubi in rame prevede il montaggio di sezioni di tubo alla dimensione desiderata prima dell'installazione. Quando si utilizza un seghetto all'inizio del lavoro, è meglio inserire una nuova lama.
- Calibratore manuale necessario per calibrare i tubi di rame.
- Bruciatore è necessario direttamente per la brasatura di tubi in rame. Se i tubi devono essere collegati tramite un puntale, il bruciatore non è necessario. Deve essere dotato di tubi per collegarlo alla bombola. Se si prevede di utilizzare il bruciatore per la prima volta, leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare il bruciatore.
Set di strumenti per l'installazione di tubi di rame
- chiavi sono adatti non solo per l'installazione di un impianto idraulico in rame. Se i piani includono un collegamento filettato di tubi di rame, non sarà possibile fare a meno di una chiave inglese.
- File necessario per rimuovere la bava.
- Pinze.
- Levigare carta vetrata fine necessario per rimuovere la pellicola di ossido.
Materiali per il dispositivo di una tubazione di rame
Materiali richiesti:
- Direttamente tubi: per il futuro sistema di approvvigionamento idrico, dovrebbe essere redatto uno schema dettagliato, dovrebbe essere calcolato il filmato richiesto dei tubi. Se si esegue l'installazione per la prima volta, i tubi di rame devono essere acquistati tenendo conto di una piccola scorta. A volte i tubi di rame isolati con PVC vengono utilizzati come conduttura di alimentazione dell'acqua calda: se questo è il tuo caso, all'estremità del tubo è necessario rimuovere l'isolamento vicino a ciascuna connessione.
- Raccordi per tubi in rame. Se si prevede di saldare i tubi, i raccordi dovrebbero essere selezionati "per la saldatura", se "ritorti" - i raccordi a crimpare vanno bene. Questi possono essere tee, gomiti, giunti, adattatori da un diametro all'altro. È meglio selezionarli secondo lo schema elaborato in precedenza.
- Nastro fumogeno per sigillare connessioni filettate.
- Disossidante e saldante per tubi in rame.
Installazione di tubi di rame per l'approvvigionamento idrico
Prima di iniziare il lavoro, è necessario redigere uno schema della futura struttura idraulica e, sulla base, calcolare il filmato dei tubi laminati e il numero di elementi di collegamento (giunti a pressione, tee, curve, adattatori, ecc.).
Strumenti e materiali necessari
Per eseguire l'installazione di tubi laminati in lega di rame, è necessario preparare un set di strumenti, composto da:
- Seghetti per seghe per metallo o tagliatubi.
- Pinze.
- Calibratore manuale.
- Chiavi o bruciatore a gas (per riscaldare la sezione del tubo durante la saldatura di parti).
- File.
Per unire sezioni di tubi, a seconda del metodo di connessione selezionato, saranno necessari i seguenti materiali:
- Montaggio.
- FUM - nastro per sigillare i giunti di raccordi staccabili.
- Saldatura e disossidante (nel caso di prodotti per saldatura).
Precauzioni
La saldatura dei prodotti in rame viene eseguita quando vengono riscaldati a temperature elevate, pertanto, durante il lavoro, è necessario indossare indumenti protettivi e utilizzare uno scudo antincendio. Rimuovere le trecce in gomma o plastica dalle parti da collegare nell'area di contatto. Per poter installare i rubinetti, la valvola deve essere svitata in modo che gli O-ring non si sciolgano.
Durante la brasatura di prodotti in rame in un sistema di tubazioni già installato, tutte le valvole di intercettazione devono essere aperte in modo che il livello di pressione nei tubi non superi i valori consentiti a causa del riscaldamento di alcune aree.
Progresso del lavoro
L'ancoraggio delle sezioni di tubo utilizzando i raccordi viene eseguito nella seguente sequenza:
- Tagliare le sezioni del tubo alla dimensione richiesta.
- Se l'alimentazione idrica è assemblata da tubi di rame con isolamento in PVC, questo strato deve essere rimosso alle estremità dei prodotti.
- Sbavare la linea di taglio con una lima.
- Rimuovere lo smusso.
- Posizionare sulla parte preparata alternativamente il dado di raccordo e l'anello di compressione.
- Innestare il raccordo con il dado e serrare le filettature prima a mano e poi con una chiave.
- Nei luoghi in cui viene eseguita l'installazione di un raccordo di transizione da un tubo di rame a uno di acciaio, la tenuta dei giunti è assicurata dall'uso del nastro FUM.
Quando si collegano i tubi saldando con le proprie mani, è necessario seguire le precauzioni sopra descritte e avere determinate abilità. Il processo di preparazione e la saldatura stessa includono i seguenti passaggi:
- Taglio delle sezioni di tubo richieste utilizzando un tagliatubi o un seghetto metallico.
- Rimozione dello strato termoisolante (se presente) e delle bave formate alle estremità.
- Rimozione del film di ossido nella zona di saldatura con un panno abrasivo fine.
- Levigatura del raccordo.
- Rivestimento di flusso sulla superficie esterna delle parti.
- Inserire l'estremità del tubo nel raccordo in modo che non vi sia uno spazio di non più di 0,4 mm tra le parti.
- Riscaldamento della zona di contatto degli elementi del bruciatore a gas (nella foto sotto).
- Inserimento della saldatura nello spazio tra il raccordo e l'estremità del tubo di rame.
- Saldatura della cucitura.
- Lavaggio del sistema dalle particelle di flusso.
Il processo di brasatura dei prodotti tubolari in rame può essere visualizzato nel video:
Caratteristiche di installazione
L'installazione mediante saldatura forma connessioni monopezzo che non richiedono manutenzione e sono considerate le più affidabili durante il funzionamento. Ma, per saldare un sistema di approvvigionamento idrico in rame, è necessario disporre di sufficiente esperienza in questo tipo di lavoro e conoscenze pertinenti. I maestri principianti possono utilizzare i seguenti consigli:
- Non pulire i prodotti in rame con detergenti abrasivi, carta vetrata grossolana o una spazzola metallica, poiché graffieranno il rame. Graffi profondi sulla superficie interferiscono con il processo di saldatura.
- Il flussante è una sostanza abbastanza aggressiva con elevata attività chimica. Devi applicarlo in uno strato sottile usando un pennello. Se il surplus non appare sulla superficie, al termine del processo di unione delle parti, è necessario rimuoverle immediatamente.
- La zona di contatto deve essere riscaldata sufficientemente, ma non eccessivamente, in modo da evitare la fusione del metallo. La saldatura stessa non deve essere riscaldata. Dovrebbe essere applicato sulla superficie riscaldata della parte: se inizia a sciogliersi, puoi iniziare a saldare.
- È necessario piegare i tubi in modo da evitare piegature e torsioni.
- L'installazione di prodotti in rame deve essere eseguita davanti a profilati in alluminio o acciaio nella direzione del flusso dell'acqua per evitare una rapida corrosione di questi ultimi.
- Per la conversione da tubi di rame a profilati di altri metalli, si consiglia di utilizzare raccordi in ottone, bronzo o acciaio inossidabile.
Collegamento filettato di tubi di rame
Quando si installano tubi di rame con raccordi a crimpare, si ottengono giunti pieghevoli che non differiscono per affidabilità assoluta e richiedono controllo durante il funzionamento. Questa connessione è progettata per una pressione ammissibile inferiore e deve essere serrata periodicamente. Per cominciare, viene tagliata una parte del tubo della lunghezza richiesta. Se i tubi di rame sono installati con uno strato isolante, viene rimosso dall'estremità del prodotto. Per questo, viene praticata un'incisione con un coltello affilato e l'isolamento viene rimosso. Inoltre, dall'estremità del tubo, le sbavature vengono rimosse con una lima.
Il dado a risvolto viene prima messo sul tubo e poi sull'anello di compressione. Dopo che il dado e il raccordo a compressione sono stati accoppiati, il giunto filettato viene serrato. Per prima cosa devi farlo senza intoppi, quindi usare la chiave. Durante questo processo, l'anello comprime il tubo di rame e il giunto viene sigillato.
La connessione filettata può essere utilizzata in punti facilmente accessibili della tubazione
Nel caso in cui vengano utilizzati raccordi di transizione da tubi in acciaio a tubi in rame, la sigillatura viene eseguita utilizzando nastro adesivo. Viene avvitato sulla filettatura, quindi il raccordo viene avvitato.
Importante! Il collegamento con raccordi a crimpare è consigliabile nei luoghi dove è possibile verificarne la tenuta.