Riscaldamento elettrico a pavimento
I pavimenti elettrici caldi funzionano da una rete elettrica da 220 W, l'energia viene trasmessa utilizzando uno speciale alimentatore. La corrente elettrica, passando attraverso fili o piastre di carbonio, li riscalda. Essi, a loro volta, trasferiscono calore alla superficie. Pertanto, l'elettricità viene convertita in energia termica.
L'installazione di pavimenti elettrici è più facile di pavimenti ad acqua, ma molte persone hanno domande sulla sicurezza per la salute umana. Le strutture elettriche emettono onde elettromagnetiche, ma il loro volume è insignificante (soprattutto per i film a infrarossi e le stuoie per aste) e, secondo gli esperti, non danneggia gli esseri umani.
Il dispositivo della "torta" è il seguente:
- base;
- isolamento idrico e termico;
- supporto in lamina;
- cavi scaldanti, pellicola per infrarossi o tappetini per aste;
- massetto o pavimentazione in calcestruzzo;
- soprabito.
Per l'installazione di questi sistemi di riscaldamento, avrete anche bisogno di un termoregolatore e di un sensore.
Esistono diversi tipi di riscaldamento elettrico a pavimento.
Cavo
Cavo: una struttura costituita da fili disposti sulla superficie del sottofondo secondo un determinato schema.
Ci sono tappetini per cavi: lì i fili sono già fissati sulla tela con un certo passo. Più spesso tali pavimenti sono riempiti con massetto di cemento.
Infrarossi
Infrarossi - pellicola a doppio strato con strisce di carbonio all'interno.
La differenza tra questo sistema e i pavimenti dei cavi è che un tale dispositivo non riscalda l'aria nella stanza, ma gli oggetti in essa contenuti.
È un'opzione di styling a secco economica, veloce e più adatta.
Rod
Asta: un tipo di pavimento riscaldante a infrarossi, l'elemento riscaldante è costituito da barre di carbonio, che sono posizionate sul tappeto.
Motivi per il guasto del riscaldamento a pavimento elettrico
Nonostante tutta la forza apparente del riscaldamento elettrico (cavo, infrarossi e asta), ci sono diversi elementi nel design che possono fallire.
I principali malfunzionamenti sono quando il pavimento non riscalda affatto o non è possibile controllare il riscaldamento. Per trovare la causa ed eliminarli, a volte sarà necessario smontare completamente la "torta", ma a volte è sufficiente riparare il regolatore.
Termostato: i motivi della sua rottura e riparazione
Se vengono rilevate interruzioni al piano, dopo aver controllato l'alimentazione, si consiglia di iniziare con la diagnostica del termostato. Quando il dispositivo non funziona correttamente, il pavimento non si riscalda o, al contrario, il sistema si surriscalda.
La funzione principale del regolatore è trasmettere corrente elettrica al pavimento riscaldato. È responsabile della forza e della qualità del riscaldamento. Con il suo aiuto, la temperatura viene regolata: al raggiungimento di un livello predeterminato, il dispositivo si spegne automaticamente e si riaccende quando il grado di riscaldamento nell'appartamento diminuisce.
I termoregolatori sono elettromeccanici ed elettronici. I dispositivi meccanici sono semplici: nonio, scala della temperatura e pulsante di spegnimento, sono riparabili.
Elettronico: dispositivi più intelligenti dotati di uno schermo LCD e un microprocessore funge da elemento di controllo. Con il loro aiuto, è possibile regolare la temperatura tenendo conto dell'ora del giorno. Tali dispositivi sono più affidabili, ma non possono essere riparati; se si rompono, vengono semplicemente sostituiti.
La prima cosa con cui iniziare a controllare il dispositivo è assicurarsi che sia alimentato, gli indicatori sullo schermo lo indicano. Se non si accendono, dovresti scoprire il motivo.
Per questo, il dispositivo viene controllato utilizzando un multimetro, uno speciale dispositivo digitale. Se il problema è nel regolatore, più spesso ciò è dovuto a contatti deboli della morsettiera situata all'interno. Non è raro che un transistor, un regolatore di tensione, un relè o un condensatore si guastino.
Se c'è tensione all'ingresso, è necessario verificare se raggiunge il cavo o la pellicola (infrarossi o asta).
Il processo di riparazione dell'unità di controllo è il seguente:
- l'alimentazione è interrotta;
- il regolatore è smontato;
- il coperchio viene rimosso e i collegamenti a vite vengono serrati con un cacciavite a spirale.
Se queste manipolazioni non hanno avuto un effetto positivo, è più facile sostituire l'intero dispositivo.
Per vostra informazione! Se un microprocessore si rompe in un dispositivo elettronico, è più vantaggioso cambiare completamente l'unità.
E se c'è un malfunzionamento nell'interruttore del regolatore meccanico, quindi per ripristinare le sue funzioni, si consiglia di lavarlo in una soluzione di alcol.
Sostituzione del display del termostato
Ci sono momenti in cui il pavimento funziona, ma gli indicatori sullo schermo del termostato non si riflettono, quindi il display deve essere sostituito.
Per fare questo è abbastanza semplice, l'importante è seguire le istruzioni. Per fare ciò, il regolatore viene scollegato dai cavi, quindi la scatola viene sciolta, lo schermo difettoso viene rimosso e ne viene installato uno nuovo.
Sensore di pavimento
Il problema principale con il sensore a pavimento è che funziona senza spegnimenti o si spegne quando il riscaldamento non ha raggiunto il livello desiderato. Ciò accade se il dispositivo è posizionato vicino all'elemento riscaldante.
Il calore da esso influisce sul sensore e si spegne prima che l'intero sistema si riscaldi. Quindi il sensore di temperatura inizia a lavorare continuamente per riscaldare il pavimento a un valore predeterminato.
Tale funzionamento del dispositivo aumenta il costo dell'elettricità e porta a un rapido guasto del pavimento, dovuto al funzionamento continuo.
Per riparare il sensore, non è necessario smontare la struttura, poiché è inserita in un apposito tubo protettivo. La cosa principale è trovare una via d'uscita e tirare fuori il dispositivo dai fili. Il sensore non può essere riparato, quindi è necessario acquistarne uno nuovo e collegarlo.
Per vostra informazione! Se non è possibile rimuovere il sensore, quindi per non smantellare l'intera struttura, si consiglia di sostituire il termostato con un altro modello, che ha un timer indipendente.
Guasto al cavo - circuito aperto
Uno dei motivi per cui i pavimenti elettrici si guastano è la rottura del cavo. Il cablaggio elettrico è spesso danneggiato al momento dell'installazione della struttura. Inoltre, il movimento lungo questa sezione durante il periodo di funzionamento porta ad un aumento del divario.
Per assicurarsi che il pavimento non funzioni a causa di un cavo rotto, è necessario misurare il livello di resistenza. I valori ottenuti non devono superare i valori nominali indicati nella scheda tecnica del prodotto. È consentito un eccesso del 5%, se di più, il filo è danneggiato.
Esistono due modi per rilevare il luogo di una raffica, utilizzando varie apparecchiature, come:
- generatore ad alta tensione: mostrerà l'area del guasto, creando l'effetto di un arco elettrico;
- rilevatore audio o tester di tensione: nel punto del danno, il dispositivo emetterà un suono particolare, che ricorda il suono di un metal detector.
Lo stesso processo di riparazione di un cavo o di un tappetino riscaldante a pavimento è piuttosto complicato. Pertanto, l'utilizzo di un localizzatore, che stabilisce l'esatta posizione della rottura, semplifica notevolmente il lavoro e consente di non smontare l'intera pavimentazione in calcestruzzo.
Prima di iniziare i lavori di riparazione, è necessario fare scorta di una termocamera, un generatore, manicotti di collegamento, termorestringenti e pinze a pressare.
Il principio di riparazione in caso di rottura del pavimento caldo consiste nelle seguenti fasi:
- iniziare spegnendo l'alimentazione e scollegando i fili dal termostato;
- quindi l'alta tensione viene applicata al cavo attraverso il generatore;
- il luogo con il livello di tensione più alto viene stabilito con la termocamera;
- in questo sito, il massetto viene smontato agli elementi riscaldanti;
- le estremità del filo rotto sono protette e collegate tra loro con un manicotto di rame, dopo di che viene premuto il giunto;
- la sezione di collegamento è isolata con nastro speciale o guaina termorestringente.
Importante! Prima di ripristinare il massetto, è necessario accendere il pavimento e verificarne la funzionalità.
Per vostra informazione! Se viene utilizzato un pavimento a infrarossi o a barra, si consiglia di misurare la resistenza di ogni singola tela, poiché i malfunzionamenti in questi dispositivi sono causati da contatti scadenti nel circuito elettrico.
Il film è collegato all'alimentazione con fili, sono collegati al bus di rame con morsetti. È questo contatto di scarsa qualità che non consente al pavimento di riscaldarsi, il metallo viene ossidato, il che alla fine porta a un circuito aperto. Per riprendere il lavoro, il contatto deve essere sostituito.
Difetto di accoppiamento
Un altro problema dell'elemento riscaldante, che influisce sul funzionamento del riscaldamento a pavimento, è la mancanza di contatto nell'accoppiamento. Ciò accade se, durante l'installazione, l'elemento riscaldante è stato ruotato bruscamente accanto al giunto. Quindi, in curva, si verifica una forte tensione e il cavo viene estratto dal manicotto durante il funzionamento dell'attrezzatura.
Il processo di riparazione per il riscaldamento a pavimento con manicotti terminali consiste in:
- riscaldato da un asciugacapelli da costruzione;
- tagliare la manica con un coltello clericale per liberare l'area problematica.
Inoltre, le azioni sono simili a quelle descritte sopra. I nuclei alle estremità del filo dove viene rilevato il problema sono protetti, collegati con un manicotto e compressi con una pinza.
Su quest'area, che dovrebbe essere riscaldata con un asciugacapelli da costruzione, viene applicato un restringimento termico adesivo fino a quando la colla non viene rilasciata. Di conseguenza, la connessione è stretta.
Installazione errata
Dopo aver controllato tutte le connessioni e le parti e senza identificare alcun problema in esse, possiamo concludere che il motivo del malfunzionamento del dispositivo risiede nell'installazione:
- in errori durante il calcolo della potenza di riscaldamento;
- nelle perdite di calore causate da uno scarso isolamento della stanza;
- nell'incoerenza della fase di posa con i parametri tecnologici, durante l'installazione del cavo;
- nello spessore del massetto o il posto per il termostato è stato scelto in modo errato.
Se il problema non è nell'installazione del termoregolatore, è possibile risolvere i problemi solo dopo aver smontato la struttura e riposizionata in conformità con gli standard tecnologici.
In questo caso, è necessario tenere conto degli errori più comuni che si commettono durante la costruzione di pavimenti elettrici (cavo, infrarossi e tipo di barra):
- Gli elementi riscaldanti si trovano sotto mobili pesanti e impianti idraulici.
- Per l'isolamento termico vengono utilizzati materiali con un basso livello di conduttività termica.
- Il movimento non accurato viene eseguito durante l'installazione su un cavo o una pellicola. Pertanto, gli elementi riscaldanti possono essere danneggiati, pertanto, prima di versare il massetto, è necessario verificarne l'integrità.
Per vostra informazione! Quando si posa l'elemento riscaldante nell'adesivo, è facile danneggiarlo con una spatola quando si incollano le piastrelle, poiché lo strato è sottile. Pertanto, il lavoro dovrebbe essere svolto con attenzione.
Riparazione del riscaldamento a pavimento fai-da-te
Se le impostazioni e i collegamenti sono corretti e il pavimento non si riscalda comunque, è necessario controllare la tensione in uscita, nel punto in cui il riscaldatore è collegato al termostato.Se la tensione non corrisponde ai parametri di rete, il regolatore deve essere sostituito.
Danni al cavo
Il guasto del cavo scaldante nel sistema "pavimento caldo" è possibile a causa del suo danneggiamento durante l'installazione - non immediatamente, ma nel tempo si brucerà. È inoltre possibile danneggiare il cavo durante la riparazione del pavimento utilizzando un trapano a percussione, una smerigliatrice o altri utensili da taglio.
Individuazione di danni utilizzando una termocamera
La rimozione del thermomat richiede la rimozione del coperchio. Se viene posata una piastrella, la sua superficie sopra il punto del danno viene rotta con un martello. In questo caso, è importante non toccare o deformare il tappetino, che può essere posizionato nella soluzione adesiva direttamente sotto la piastrella.
I colpi di martello devono essere effettuati dal centro ai bordi dell'elemento. Per evitare danni alle piastrelle adiacenti alla piastrella rotta, i colpi non sono diretti dal centro dell'elemento, ma da esso.
Dopo aver rimosso la piastrella, il massetto o la colla vengono delicatamente rimossi per aprire l'accesso ai cavi scaldanti e determinare la causa del loro malfunzionamento.
Una delle cause più comuni è la perdita di contatto nel manicotto. Questa opzione è possibile se c'è una brusca svolta del cavo davanti o dopo il manicotto. A questo punto si formano tensioni troppo grandi e quando il riscaldatore viene acceso, il cavo si "tira" fuori dai connettori del manicotto.
Curva troppo ripida del cavo che ne ha causato il cedimento
Per tagliare l'accoppiamento, è necessario riscaldarlo con un asciugacapelli da costruzione, seguito da un taglio con un coltello da ufficio o da costruzione per esporre l'area problematica determinata dalla termocamera.
Guasto del sensore
La conseguenza di un malfunzionamento del sensore è un riscaldamento insufficiente del sistema o una durata troppo lunga. Durante il normale funzionamento il pavimento si riscalda alla massima temperatura e si spegne automaticamente, risparmiando energia. Un sensore difettoso non può rilevare il riscaldamento massimo e abbassare la temperatura del pavimento. Non è pratico riparare il sensore: è più facile acquistarne e installarne uno nuovo.
Curvatura troppo ripida del cavo che ne ha causato il guasto
Per tagliare il giunto, è necessario riscaldarlo con un asciugacapelli da costruzione, seguito da un taglio con un coltello da ufficio o da costruzione per esporre l'area problematica determinata dalla termocamera.
Guasto del sensore
La conseguenza di un malfunzionamento del sensore è un riscaldamento insufficiente del sistema o una durata troppo lunga. Durante il normale funzionamento il pavimento si riscalda alla massima temperatura e si spegne automaticamente, risparmiando energia. Un sensore difettoso non può rilevare il riscaldamento massimo e abbassare la temperatura del pavimento. Non è pratico riparare il sensore: è più facile acquistarne e installarne uno nuovo.
Durante l'installazione del "pavimento caldo", il sensore termico viene posizionato in un tubo corrugato, in modo che non sia necessario smontare il rivestimento del pavimento e il massetto. Il dispositivo viene rimosso dall'ondulazione e al suo posto viene installato un sensore riparabile.
Errori di installazione
È possibile assicurarsi che l'installazione non sia corretta dopo aver diagnosticato tutti gli elementi del sistema e aver identificato il loro malfunzionamento.
Se la temperatura del pavimento non supera i 30°C, la causa va ricercata in:
- errori nel determinare la potenza, il cui risultato è un riscaldamento debole;
- isolamento insufficiente della stanza, che determina un'elevata perdita di calore;
- installazione impropria di elementi riscaldanti;
- selezione del passo del cavo sbagliato, intervalli tra elementi adiacenti;
- versare uno strato di massetto troppo alto;
- troppo vicino il sensore di temperatura alla superficie del pavimento.
Se l'installazione del sensore di temperatura all'altezza richiesta non porta ad un effetto positivo, il pavimento elettrico non viene riparato, l'intero sistema deve essere smontato e reinstallato.
Schema per l'installazione di un sensore di temperatura
Tra gli errori di installazione più comuni ci sono i seguenti:
- In violazione dei requisiti dei produttori, il cavo scaldante viene posizionato sotto mobili massicci o impianti idraulici nel bagno.
- Nel processo di posa del cavo vengono utilizzati materiali con bassa conduttività termica: durante l'installazione di un massetto - fari in gesso, rifiuti di costruzione sotto forma di pezzi di muro a secco, calcestruzzo aerato e altri materiali.
- Danni e rottura del cavo dopo la posa - quando si cammina su un massetto non polimerizzato, si trasferiscono strumenti, materiali, attrezzature. Prima di versare, è necessario ispezionare attentamente il cavo ancora una volta per assicurarsi che il "pavimento caldo" funzioni.
- Spesso, la causa del danneggiamento del cavo è l'uso di una smerigliatrice o di una spatola metallica per aprire i giunti durante la posa del pavimento in piastrelle al fine di rimuovere la colla in eccesso aderita. È molto facile danneggiare il cavo, poiché spesso viene posato direttamente nello strato adesivo ed è vicino alla superficie.
Pavimento riscaldato ad acqua
Il pavimento dell'acqua è una struttura composta da tubi che vengono posati secondo un determinato schema (serpente o lumaca). Un tale dispositivo ha una lunga durata - più di 50 anni, a condizione che venga utilizzato materiale di alta qualità e vengano osservate le regole per la manutenzione del pavimento caldo.
Oltre alla tubazione attraverso la quale si muove il liquido riscaldato, il pavimento idraulico è dotato di:
- circonvallazione;
- pompa di circolazione;
- un collettore e un azionamento elettrico - sono necessari per regolare i flussi d'acqua;
- valvola di bilanciamento - è progettata per miscelare il vettore di calore freddo e caldo;
- termostato e termostato: sono responsabili del livello di riscaldamento.
Ragioni per il fallimento dei pavimenti d'acqua
I pavimenti ad acqua, come quelli elettrici, funzionano con scarso trasferimento di calore con scarso isolamento termico, quindi dovrai spostare completamente la "torta".
Inoltre, la presenza di errori nel calcolo della potenza o l'installazione di componenti inappropriati influisce anche sulla qualità del sistema. E se è installata una caldaia di potenza debole, la quantità di energia generata potrebbe essere insufficiente per riscaldare il volume d'acqua richiesto.
Danneggiamento e riparazione della condotta
I tubi sono la parte principale del fondo dell'acqua, possono anche diventare inutilizzabili. Il motivo più comune è uno scoppio o una perdita, questo può accadere quando la pressione nella tubazione diminuisce bruscamente. Una perdita porta ad una diminuzione del volume del liquido di raffreddamento nella linea e l'acqua che scorre verso l'esterno porta alla distruzione del massetto.
Per identificare la posizione della perdita, è necessario prima eseguire un'ispezione visiva del pavimento su cui si possono trovare punti bagnati. Se è impossibile determinare l'area della raffica in questo modo, sarà necessaria una termocamera, utilizzandola sarà facile identificare dove si trova il danno.
Passo dopo passo, la riparazione del tubo del pavimento idraulico si presenta così:
- smantellamento di finiture decorative e massetti in quest'area;
- il liquido di raffreddamento viene scaricato dalla rete;
- il prodotto viene tagliato con un seghetto nel punto della rottura;
- la tubazione viene pulita dai detriti all'interno;
- i bordi sono allineati su entrambi i lati con uno sweep;
- l'accoppiamento è posto su entrambe le estremità;
- la frizione è aggraffata con una pinza.
Prima di versare il calcestruzzo, è necessario verificare la presenza di perdite nel sistema. È riempito d'acqua e viene eseguito un test di pressione per spremere l'aria dalla tubazione.
Riscaldamento irregolare
Un altro motivo per cui il pavimento non si riscalda bene è che l'acqua non è distribuita uniformemente attraverso la tubazione. Ciò accade se la lunghezza dei contorni è diversa.
In cicli lunghi, il liquido di raffreddamento si raffredda più velocemente. Per rimediare alla situazione, è necessario regolare separatamente tutti i circuiti sul collettore.
Per vostra informazione! Ci vuole del tempo per vedere il risultato del riscaldamento, che dipende dal numero e dal tipo di strati di costruzione.
E anche sulla temperatura dell'acqua e sulla velocità del suo ingresso in linea, sulla potenza dell'attrezzatura e sul materiale del prodotto finito.
Malfunzionamenti nelle apparecchiature elettriche
Se non ci sono perdite, il malfunzionamento potrebbe risiedere nell'apparecchiatura elettrica. Una pompa di circolazione o un termostato possono guastarsi, si trovano nel gruppo collettore.
Il primo passo è assicurarsi che ci sia tensione in loro. Per questo, viene utilizzato un multimetro o un cacciavite indicatore. Inoltre, è possibile capire che la pompa non funziona se non è presente alcun rumore caratteristico all'accensione.
Inoltre, è necessario controllare la tensione su ciascun terminale e sensore di temperatura.
Schema di collegamento del termostato
Per riparare il termostato, è necessario presentare uno schema della sua connessione e il principio di funzionamento. Tre circuiti sono collegati alla morsettiera del termostato.
Come si può vedere dallo schema, viene fornita una tensione di alimentazione di 220 V, un carico sotto forma di un elemento riscaldante e un sensore di temperatura, che è un termistore.
A temperatura normale, la resistenza del termistore, a seconda del modello di termostato, è di 6-15 kOhm. Quando la temperatura ambiente cambia, la resistenza del termistore cambia e quindi il microprocessore riceve l'informazione per arrestare o fornire la tensione di alimentazione all'elemento riscaldante (carico).
Dopo l'amplificazione, il segnale di controllo dal microprocessore viene inviato a un relè elettromagnetico o un triac a semiconduttore, che fornisce la tensione di alimentazione all'elemento riscaldante.
Kit di riparazione per riscaldamento a pavimento
Un kit di riparazione standard per la riparazione di pavimenti elettrici caldi (cavo, infrarossi e asta) comprende:
- set da elettricista: pinze, tronchesi, tester;
- premere le ganasce - per crimpare i manicotti di collegamento;
- costruzione di asciugacapelli - per riscaldare la guaina termoretraibile;
- perforatore - per perforare e rimuovere la cravatta.
Per riparare il sistema idrico avrai bisogno di:
- martello, pinza, cacciavite, scalpello;
- set di chiavi;
- perforatore;
- raccordi di collegamento.
Come riparare con le tue mani?
Molto spesso sorgono problemi:
- con tubi - quando vengono fustellati o posati con grandi dislivelli;
- con isolamento - se non è sufficiente, il pavimento non si riscalderà bene;
- con pompa di circolazione - quando cessa di funzionare o pompare il liquido di raffreddamento con la forza adeguata.
Attenzione
La prima cosa che puoi e devi fare quando si verifica un problema è spegnere la pompa di circolazione e l'alimentazione del refrigerante, quindi scaricare l'acqua. Questo deve essere fatto rapidamente in modo da non arrecare ancora più danni all'ambiente.
Che tu abbia un lavoro serio (rimozione del massetto) o piccole riparazioni (sostituzione del regolatore), ricorda: sarà meglio se ottieni gli strumenti in anticipo. Si tratta di pinze, un piccolo martello, un set di chiavi, un cacciavite, uno scalpello, un trapano a percussione, raccordi di connessione e guanti pesanti (per proteggere le mani).
Prevenzione dei guasti
Per prolungare la durata del riscaldamento a pavimento ed evitare danni prematuri, si consiglia:
- prende sul serio misurazioni e calcoli di potenza;
- produrre isolamento termico di alta qualità;
- posizionare il sensore di temperatura nel tubo corrugato;
- non accendere il sistema fino a quando il massetto non si è completamente indurito;
- selezionare la sezione del cavo in base alle dimensioni della stanza;
- tagliare la pellicola a infrarossi o il pavimento centrale lungo linee speciali.
Dopo aver installato il riscaldamento a pavimento, è imperativo salvare la disposizione dell'elemento riscaldante. In caso di guasto, sarà più facile riparare il sistema con il suo aiuto.
Se il tuo pavimento riscaldato è fuori servizio e non sei sicuro di poter riparare da solo il dispositivo di riscaldamento, è più facile e più affidabile chiamare uno specialista, anche se ovviamente questa è un'opzione più costosa.