Pavimento caldo fai-da-te realizzato con tubi in polipropilene

Varietà e caratteristiche dei tubi in polipropilene

I tubi in polipropilene sono ampiamente utilizzati nel settore delle costruzioni, poiché non sono abbastanza costosi e resistenti.

Sono disponibili in due tipologie: monostrato e multistrato. Ogni tipo con i suoi lati positivi e negativi. Diamo un'occhiata a loro.

Singolo strato

I circuiti in polipropilene monostrato sono disponibili in diverse varietà:

  1. PPH - fatto di omopropilene. Non sono destinati al riscaldamento a pavimento, ma sono ampiamente utilizzati nei sistemi di approvvigionamento idrico, fognatura e ventilazione.
  2. PPB - realizzato in copolimero a blocchi di polipropilene. I prodotti di questo tipo sono durevoli e resistenti.
  3. PPR - utilizzato nella produzione di polipropilene copolimero casuale. Il contorno da esso distribuisce uniformemente il carico lungo le sue pareti.
  4. PPs è un prodotto ritardante di fiamma. I tubi sono in grado di funzionare efficacemente anche se riscaldati a +95 gradi.

Multistrato

I tubi in polipropilene multistrato sono disponibili anche in diverse tipologie, e hanno le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Alluminio: la tubazione ha un sottile strato di rinforzo all'esterno. Nel processo di unione di tali elementi, lo strato di alluminio viene tagliato di 1 mm. Ci sono prodotti in cui il rinforzo è tra le pareti. Tubi in polipropilene con uno strato di rinforzo funzionano efficacemente anche a + 95 gradi.

Foto - Circuito in alluminio polipropilene

  • Fibra di vetro: il rinforzo si trova tra i fogli di polipropilene. Questo tipo funziona alla grande nella costruzione di riscaldamento a pavimento.

Foto - Tubi in polipropilene in fibra di vetro

  • Composito: tra due strati di polipropilene c'è uno strato intermedio che combina fibra di vetro e fibre di alluminio.

Foto - Tubi compositi

Quali sono le regole per l'installazione dei tubi di riscaldamento in polipropilene?

Sono leader assoluti in termini di caratteristiche. Hanno una buona dissipazione del calore. La durata dei tubi di rame è fino a 100 anni. Il rame è duttile e resistente, quindi i tubi realizzati con esso sono leggeri e hanno uno spessore di parete ridotto. Non hanno paura del congelamento, dopo lo scongelamento continuano a funzionare.

Lo svantaggio di questi tubi è la loro incompatibilità con altri metalli. Durante la posa di questi tubi nel sistema di riscaldamento a pavimento, è necessario eseguire un circuito di terra. Il costo molto elevato dei tubi e delle saldature non consente loro di essere utilizzati abbastanza ampiamente.

Vantaggi e svantaggi del polipropilene

Il motivo principale della popolarità dei tubi PPR nella costruzione di riscaldamento a pavimento è il rapporto costo-efficacia. Il loro costo è conveniente e questo è particolarmente importante quando si installa una tubazione su una vasta area.

Inoltre, circuiti in polipropilene:

  • hanno una maggiore resistenza meccanica ed elasticità;
  • avere un eccellente livello di tenuta - questo è garantito dal metodo di saldatura speciale, il prodotto è monolitico, quasi senza cuciture, che consente di posizionare i tubi sotto il massetto;
  • durevole - fatte salve le regole di installazione, dureranno diversi decenni senza incidenti;
  • sono leggeri: questo semplifica il processo di installazione;
  • inerte: non si prestano a sostanze aggressive;
  • non sono soggetti a corrosione, quindi i depositi non si accumulano all'interno del tubo;
  • avere un buon isolamento acustico;
  • rispettoso dell'ambiente: non vengono emesse sostanze nocive se riscaldate.

Per vostra informazione! Il polipropilene è altamente resistente alle basse temperature, che protegge il liquido di raffreddamento dal congelamento.

Ma anche in caso di congelamento, le pareti dei tubi non collassano, poiché il polimero è in grado di espandersi e, una volta riscaldato, ritorna alla sua forma originale.Pertanto, i tubi in polipropilene sono ideali per la posa in cottage di campagna, dove i proprietari non vivono in modo permanente e il pavimento funziona di tanto in tanto.

Tuttavia, questo tipo di materiali per laminazione di tubi ha i suoi svantaggi. Il polipropilene è altamente infiammabile e non deve essere installato in ambienti ad alto rischio di incendio (legno). Inoltre, il limite di temperatura di esercizio ottimale è di + 75 gradi. Va detto che il PP ha una scarsa flessibilità e non funzionerà per effettuare curve sotto un piccolo raggio.

Inoltre, i normali tubi in PVC sono destinati all'uso nel sistema di approvvigionamento idrico e fognario, ma non possono essere posizionati in pavimenti caldi, poiché non resistono a stress termici e idraulici. Pertanto, è necessario posare un contorno rinforzato nei pavimenti riscaldati.

Tubi di riscaldamento nel massetto

Uno dei compiti importanti che diventano nel processo di installazione di un sistema di riscaldamento per abitazioni è la corretta posa dei tubi di riscaldamento nel pavimento. Ciò determinerà non solo l'efficienza del riscaldamento della stanza, ma anche la durata del sistema, nonché il suo corretto funzionamento e sicurezza.

Il circuito di riscaldamento può essere nascosto sia in un massetto che con un rivestimento per pavimenti. Scegliamo esattamente dove nasconderli a seconda dei locali e quale metodo è più conveniente e richiede meno manodopera e costi finanziari.

Posa di tubi di riscaldamento sotto il massetto

Possiamo nascondere il contorno nel massetto. Questo metodo è ampiamente utilizzato nell'installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento. La procedura dettagliata è la seguente:

  • Eseguiamo un massetto grezzo da una miscela di cemento e argilla espansa. L'argilla espansa è una nuova generazione di isolamento, che, inoltre, ha una massa molto piccola e aiuta a ridurre il carico su fondazione e solai;
  • Dopo l'asciugatura del massetto, stendiamo la sua superficie con mastice bituminoso, fornendo così l'impermeabilizzazione;
  • Mettiamo uno strato isolante sullo strato impermeabilizzante. Per questo possiamo usare penoplex è un materiale composto da aria e polistirene espanso. Penoplex trattiene perfettamente i carichi di compressione, ha elevate proprietà termoisolanti e fonoisolanti, è leggero e può essere perfettamente lavorato utilizzando gli strumenti più semplici. Trattiamo tutti i giunti nello strato isolante con colla o schiuma di poliuretano. Vengono vendute anche lastre Penoplex con marcature già pronte per la posa di tubi;
  • Mettiamo polietilene denso come barriera al vapore sul penoplex o penofol. Penofol è un moderno isolamento costituito da polietilene espanso e pellicola. Questo materiale è caratterizzato da elevate proprietà termoisolanti, non trasmette né assorbe umidità, è altamente ecologico e non tossico. La pellicola viene utilizzata per riflettere la radiazione termica nella stanza. Pertanto, nel caso del penofol unilaterale, lo mettiamo con il lato metallizzato rivolto verso l'alto. Fornirà protezione alla schiuma e ridurrà ulteriormente la perdita di calore. Alle giunture incolliamo il penofol con nastro adesivo in alluminio;
  • Successivamente, viene posato il circuito di riscaldamento. La sua fissazione può essere eseguita utilizzando clip speciali e una rete di rinforzo. È possibile utilizzare l'isolamento dove sono già stati posati i canali dei tubi. Vengono utilizzate anche strisce perforate. Il processo stesso viene eseguito in modo tale che la bobina del tubo laminato sia posizionata sulla superficie del pavimento e posata secondo uno schema precalcolato;
  • Quindi, riempire uno strato di cemento di 30-50 mm di spessore: questo ci consente di nascondere i tubi nel massetto;
  • Dopo che la malta si è asciugata, possiamo iniziare a installare il rivestimento del pavimento.

L'impianto di riscaldamento a pavimento deve essere acceso gradualmente per evitare crepe nel massetto. Per la posa sotto il calcestruzzo, è preferibile utilizzare tubi XLPE o riscaldamento a pavimento in polipropilene.

Posa del contorno sotto la superficie del pavimento

Se la domanda è dove nascondere i tubi del riscaldamento, ma non per qualche motivo non vogliamo riempirli con un massetto, puoi farlo con l'aiuto di un rivestimento per pavimenti.

Diamo uno sguardo più da vicino a questo processo:

  • Un massetto grezzo è costituito da una miscela di calcestruzzo con argilla espansa;
  • Dopo che la soluzione si è asciugata, stendiamo la superficie con mastice bituminoso e incolliamo i pannelli di schiuma su di essa. Rimuoviamo le fessure alle articolazioni, coprendole con la colla o soffiando fuori la schiuma di poliuretano;
  • In cima al penoplex mettiamo polietilene denso o penofol. Posizioniamo Penofol con un rivestimento lucido rivolto verso l'alto. Incolliamo il polietilene alle articolazioni con nastro adesivo, penofol - con nastro adesivo metallizzato;
  • Posiamo il circuito di riscaldamento, fissandoli con clip, graffette o utilizziamo l'isolamento con canali già contrassegnati per la posa dei tubi;
  • Posizioniamo i tronchi tra i tubi e installiamo il rivestimento del pavimento su di essi.

Se scegliamo questa opzione, il contorno dovrebbe essere realizzato in metallo-plastica. In questo caso, i tubi polimerici non sono adatti, poiché possono essere facilmente danneggiati e richiedono una protezione obbligatoria sotto forma di rivestimento in calcestruzzo.

Conclusione

I modi per nascondere i tubi del riscaldamento sotto il pavimento sono abbastanza semplici e abbastanza fattibili da soli. La scelta del metodo dipende dalle condizioni di installazione: entrambi sono ugualmente efficaci e convenienti.

Fonte: https://mynovostroika.ru/truby_otoplenija_v_stjazhke_pola

Marcatura tubi in polipropilene

Attualmente, esiste un'ampia varietà di prodotti in questo segmento sul mercato, che hanno i seguenti contrassegni:

  1. PN 10 - è posizionato su normali tubi in polipropilene con una struttura omogenea. Sono consigliati per l'uso in sistemi di approvvigionamento idrico con temperature dell'acqua fino a 20 gradi e pressioni fino a 10 atm. I tubi con questa marcatura hanno solitamente un diametro da 20 a 110 mm.
  2. PN 16 - indica un prodotto monostrato adatto per l'installazione in pavimenti con acqua calda. Lascia che l'agente riscaldante si riscaldi fino a 80 gradi e la pressione fino a 10 atm. Il diametro dei contorni è lo stesso di PN 10, ma lo spessore delle pareti è molto maggiore.
  3. PN 20 - marcatura di tubi omogenei, hanno un livello di riscaldamento consentito del vettore di calore circolante fino a + 95 gradi. La pressione di esercizio in questo caso non è superiore a 6 atm e il diametro va da 20 a 110 mm.
  4. PN20 AL (PN20 GF) - installato su polimeri con uno strato di rinforzo in alluminio o fibra di vetro. Il resto degli indicatori coincide con PN 20. Questo tipo differisce dagli altri materiali di consumo nel coefficiente di espansione termica: è inferiore.

Foto - Marcatura di tubi in polipropilene

È molto importante tenere conto di questa marcatura quando si sceglie un prodotto per determinate condizioni operative, l'efficacia del pavimento caldo dipende da questo.

Quali sono le regole per l'installazione dei tubi di riscaldamento in polipropilene?

Prima di tutto, è necessario fare calcoli riguardanti l'intero impianto di riscaldamento, compresa la potenza della caldaia.

Sulla base di questo, vengono selezionati i tubi in polipropilene, intendo il diametro dei tubi in polipropilene.

I tubi di riscaldamento funzioneranno con un liquido di raffreddamento che si riscalda fino a una temperatura abbastanza decente con un segno più.

Quindi hai bisogno di un tubo in polipropilene rinforzato (cioè multistrato).

Sono rinforzati con polipropilene o alluminio o fibra di vetro.

Un materiale più moderno è il polipropilene rinforzato con fibra di vetro, non è necessario pulire il tubo con un rasoio, semplicemente non è necessario.

Non ci sono regole speciali separate specifiche per il riscaldamento.

Saldare osserva la temperatura di riscaldamento (prendi in considerazione il diametro dei tubi), ecco una tabella per aiutarti.

Non dimenticare di lasciare che il punto di saldatura si raffreddi.

I tubi possono essere nascosti sia nel muro che nel massetto (scrivi di questo) i giunti in polipropilene non scorrono con una corretta saldatura, quindi nascondili se pensi che sarà meglio.

Sebbene il tubo stesso emetta calore, devi pensarci bene, non sappiamo nulla della tua casa (come e con cosa è isolata, la regione di residenza e così via).

Se avvii il tubo all'esterno, non dimenticare le clip (elementi di fissaggio). È meglio fissare le clip su sezioni diritte ad almeno 50 cm l'una dall'altra, il tubo non si piegherà a causa della temperatura.

Bene, ricorda che il polipropilene funziona fino a 95 gradi, se la temperatura del liquido di raffreddamento è più alta (ad esempio, vivi nell'estremo nord), allora è meglio non usare il polipropilene nel sistema di riscaldamento.

Se sei interessato alla marcatura dei tubi, allora per il riscaldamento prendi con la marcatura PPB o PPR.

Creazione di un diagramma e calcolo del numero di tubi

Prima di iniziare i lavori per l'installazione di un pavimento riscaldato ad acqua in polipropilene, è necessario preparare un progetto e calcolare tutto.

Il disegno è eseguito su carta millimetrata, rispecchia lo schema e la fase di posa.

Preparazione del progetto

La tubazione del riscaldamento a pavimento dell'acqua può essere posata secondo i seguenti schemi:

  1. "Snake" è un'opzione semplice, ma ha un inconveniente: il liquido di raffreddamento si raffredda quando passa attraverso il tubo e alla fine sarà più freddo.
  2. "Spirale": con questo metodo il riscaldamento è uniforme, quindi è più popolare.
  3. "Doppio serpente" - in questo caso, il calore viene distribuito uniformemente sulla superficie del pavimento.

Foto - Schemi per la posa della tubazione del riscaldamento a pavimento

Quando si sceglie uno schema, viene preso in considerazione il grado di trasferimento di calore della struttura, poiché l'efficienza del pavimento dipenderà da questo. Per fare ciò, è necessario conoscere: l'area della stanza, il materiale con cui sono realizzati i muri, i soffitti e l'isolamento termico, il tipo di pavimento, il diametro del contorno e il suo materiale, la temperatura del liquido di raffreddamento .

Dopo aver scelto uno schema di posa, deve essere applicato su carta. Si consiglia di fare il passaggio tra i tubi da 10 a 30 cm e la lunghezza del circuito non è superiore a 80 metri. Dalle pareti, il contorno viene posato a una distanza di 20 cm.Sul disegno, si dovrebbe notare il luogo di installazione dell'armadio del collettore.

Per vostra informazione! Se i pavimenti con acqua calda vengono utilizzati come riscaldamento principale, la tubazione deve essere posata con un gradino di 12-15 cm.

Calcolo delle dimensioni della pipeline

Per determinare il filmato dei tubi in polipropilene per il riscaldamento a pavimento, vengono utilizzati due metodi. Uno è misurare la dimensione della pipeline sul disegno con un righello, quindi moltiplicare questo indicatore per la scala appropriata. Al risultato viene aggiunto un margine del 10% per il taglio.

Il secondo modo è con un filo. Un filo viene posizionato sul pavimento, secondo lo schema di posa del contorno. Quindi, deve solo essere misurato: questa sarà la dimensione della pipeline. Proprio come nel primo caso, è necessario aggiungere il 10% dello stock.

Importante! Per ogni stanza, la lunghezza dei tubi deve essere calcolata separatamente.

Pavimento caldo in tubi di polipropilene

C'è bisogno di riscaldamento a pavimento aggiuntivo in tutte le regioni del nostro paese: i primi piani degli edifici residenziali sono raffreddati per la maggior parte dell'anno. La soluzione al problema è il dispositivo di un sistema di riscaldamento separato sotto il massetto. Molto spesso, i tubi in polipropilene vengono utilizzati come conduttori.

Tubi: marcatura e scelta giusta

La marcatura dei tubi in polipropilene è la prima cosa a cui prestare attenzione quando si sceglie un conduttore adatto per l'acqua calda, poiché non tutti i prodotti sono adatti a questi scopi. Cosa si nasconde sotto la crittografia:

  1. Pressione di esercizio PN, che il tubo deve sopportare per tutta la sua vita utile ad una temperatura dell'acqua di 20 ° C. Per il riscaldamento a pavimento, è necessario scegliere una designazione non inferiore a PN20-25: sono progettati per l'acqua calda.
  2. Tipo di materiale: PP - polipropilene. La sua aggiunta PP-1, PP-2, PPB indica il tipo di materia prima utilizzata: omopolimero o copolimero a blocchi. I tubi contrassegnati PPR, a volte PPB, sono adatti per l'acqua calda.
  3. Il diametro dei conduttori e lo spessore delle loro pareti in millimetri da 10 a 1200 mm. Per i sistemi di riscaldamento interni e l'organizzazione del riscaldamento a pavimento, vengono utilizzati tubi con un diametro interno non superiore a 30 mm.
  4. Marcatura: designazione del produttore, anno di produzione.

Produttori

C'è molta concorrenza da parte dei produttori di tubi sul mercato. Quali scegliere?

  • Marchi russi: Politek, PRO AQUA, Heisskraft, RVK, Santrade;
  • Germania: Akwatherm, Banninger, Rehau, Wefatherm;
  • Repubblica Ceca: FV-Plast, Ecoplastic;
  • Turchia: Pilsa, Kalde, TEBO, Firat, Vesbo e Jakko;
  • Cina: Dizayn e Blue Ocean.

Le caratteristiche di tutti i prodotti sono indicate nella marcatura e devono essere conformi agli standard internazionali. Quale marca scegliere è impossibile dire in modo inequivocabile. Dipende dalle preferenze personali.

Pro e contro del riscaldamento a pavimento realizzato con tubi in polipropilene

Vale la pena scegliere prodotti per organizzare il riscaldamento a pavimento e i tubi di propilene possono essere versati con cemento sotto il massetto?

Cominciamo con i vantaggi dell'utilizzo del materiale:

  • Resistenza alla temperatura e alle cadute di pressione;
  • La bassa conduttività termica riduce al minimo la perdita di calore;
  • Basso costo dei tubi e della loro installazione, manutenzione;
  • Non compaiono depositi sulle pareti interne.

Svantaggi:

  • La bassa flessibilità di tubi di almeno 8 diametri rende difficili i contorni ”;
  • La temperatura nella stanza durante la posa è limitata - non inferiore a + 15 ° C;
  • Alto coefficiente di espansione lineare: i conduttori possono cambiare le loro dimensioni se esposti all'acqua calda. È possibile posare tubi in polipropilene nel massetto, ma devono essere correttamente calcolati e selezionati in modo che non vi siano sollecitazioni interne che possono portare a una rapida usura.

Quanto dura l'impianto di riscaldamento?

Con la giusta scelta del materiale, la durata dei tubi in polipropilene raggiunge i 25 anni: questo è esattamente il motivo per cui sono progettati i prodotti conduttivi. Errori nell'installazione o l'utilizzo di tubi con caratteristiche inferiori possono provocare sollecitazioni eccessive nelle pareti, che riducono la vita del polimero.

Caratteristiche di stile

Il primo passo è installare un armadio collettore, al quale vengono forniti i tubi di uscita e di ritorno.

Assicurati di stendere l'impermeabilizzazione sotto la futura "torta" per evitare che la base si bagni in caso di perdite. Per questi scopi, viene utilizzato il polietilene, sovrapposto e fissato con nastro adesivo.

Un nastro smorzatore attorno al perimetro della stanza salverà il massetto dalle fessurazioni dopo che la soluzione si indurisce con l'espansione periodica. L'isolamento su tutta la superficie del pavimento manterrà il calore all'interno della stanza.

È meglio fissare il contorno con l'aiuto di una rete di rinforzo, premendo il tubo con morsetti. È importante non esagerare e non stringere eccessivamente il tubo.

La posa viene eseguita da una bobina; la lunghezza di un filo per un riscaldamento efficace non deve superare i 50-80 metri.

Prima di gettare il calcestruzzo, è necessario testare i tubi in polipropilene sotto il massetto: l'acqua calda viene fornita sotto pressione di esercizio. Se la linea non è deformata e tutto è andato liscio, il circuito viene scollegato dalla rete idrica, ma la pressione di esercizio nella rete viene lasciata. Dopo il raffreddamento, viene versato del calcestruzzo in cui vengono aggiunti additivi speciali per migliorare la qualità della miscela.

È possibile utilizzare il pavimento finito solo dopo che il massetto si è indurito, non prima di un mese.

Lavori preparatori prima di installare il sistema

Per la corretta installazione della "torta" di un pavimento di acqua calda costituito da tubi di polipropilene, è necessario eseguire i lavori preparatori. Passo dopo passo, le azioni assomigliano a questo:

  • La vecchia pavimentazione viene rimossa e il massetto viene smontato.
  • Viene eseguita una valutazione della base, se vengono rilevate crepe, devono essere riparate. Ma prima, dovresti pulire la superficie dei trucioli di cemento e creare un primer. Se il sottofondo non può essere rinnovato, è necessario versare un sottile strato di massetto autolivellante.
  • L'armadio del collettore viene installato, a parete o in una nicchia appositamente attrezzata, ad una distanza di 1 metro dal pavimento. Questo deve essere fatto prima di posare la "torta" del pavimento, poiché il processo di installazione è piuttosto disordinato.
  • Viene posato uno strato impermeabilizzante, è adatto polietilene spesso, è in grado di trattenere l'umidità. Il film deve essere posato con l'avvicinamento alle pareti - 10 cm.Se l'area della stanza è grande e vengono inserite diverse strisce di pellicola, si sovrappongono e puoi collegarle insieme con del nastro adesivo.
  • Un nastro smorzatore è incollato attorno al perimetro in modo che il massetto di cemento non si spezzi quando riscaldato.
  • L'isolamento termico è in fase di installazione. È possibile posare un materiale diverso: rotolo o foglio. Quando si scelgono i pannelli estrusi in polistirene espanso, non dovrebbero esserci spazi tra loro, quindi il materiale deve essere posato in due strati. Per una maggiore tenuta, i giunti possono essere cuciti con schiuma di poliuretano.

Foto - Preparazione della base per la posa dei tubi

  • Viene posato un substrato di lamina, è necessario riflettere i raggi di calore. Il calore è diretto verso l'alto, riscaldando così il pavimento e l'aria nella stanza. Il collegamento del materiale viene effettuato utilizzando nastro adesivo. Se il materiale termoisolante è con uno strato di lamina, questo substrato non è necessario.
  • Viene posizionata una rete di rinforzo per dare forza alla struttura e ad essa può anche essere attaccata una tubazione.

Il rigoroso rispetto di tutte le regole per l'esecuzione di questi lavori contribuisce al funzionamento efficiente del sistema.

Raccomandazioni professionali per la posa di un anello in polipropilene

Un efficace sistema di riscaldamento dell'acqua per i pavimenti di una casa sarà affidabile se il numero di tubi nel circuito è calcolato correttamente (calcolando la lunghezza del circuito di riscaldamento). Tutti i calcoli per l'idraulica e i flussi di calore ti permetteranno di assemblare correttamente il circuito e collegarlo alla caldaia di riscaldamento.


Collettore di riscaldamento a pavimento ad acqua

Secondo gli esperti, i tubi in polipropilene si assemblano meglio secondo lo schema "a chiocciola", sebbene sia più complicato. È la "chiocciola" in fase di installazione che permette di riscaldare le superfici in modo completo e uniforme, poiché l'alimentazione idrica diretta e inversa sono una accanto all'altra, alternate tra loro.

L'elasticità del materiale del contorno consente di rendere le curve lisce, il che è molto importante: nel funzionamento del circuito di riscaldamento, la curvatura è uno dei parametri più importanti.

Un pavimento riscaldato ad acqua realizzato con tubi di polipropilene viene posizionato su una superficie piana e fissato con clip di plastica o fascette metalliche. Per facilitare il processo di installazione, è possibile realizzare una griglia con celle di grandi dimensioni, in ciascuna delle quali è posato un tubo di riscaldamento. In questo caso, la rete contribuisce a un rinforzo aggiuntivo quando il massetto viene versato con calcestruzzo.

Posa di tubi in polipropilene

Foto - Installazione di un circuito in polipropilene

L'installazione è una fase cruciale nella costruzione di un pavimento per il riscaldamento dell'acqua. È necessario posare la condotta secondo lo schema sviluppato - "serpente" o "lumaca". È necessario iniziare dal collettore, anche la seconda estremità del tubo dopo la posa, deve tornare ad esso.

Importante! Quando si lavora con tubi in polipropilene, la temperatura ambiente deve essere mantenuta a +5 gradi.

I tubi sono fissati in diversi modi:

  1. Per la rete di rinforzo utilizzando morsetti di plastica o filo è un'opzione affidabile. Non è possibile fissare saldamente il contorno, questo può danneggiarlo.
  2. Ad un prodotto termoisolante con tasselli.
  3. Utilizzo di tappetini termoisolanti con alette. La tubazione è posta tra di loro nelle scanalature, fissandola così saldamente.

Per vostra informazione! Gli elementi di fissaggio devono essere installati ogni 80 cm.

Installazione impianto di riscaldamento

Dopo aver scelto e acquistato un materiale idoneo, si procede direttamente all'installazione degli elementi riscaldanti.

Preparazione della base


L'impermeabilizzazione proteggerà i vicini dal basso dall'alluvione
I lavori per la posa del tubo di riscaldamento dovrebbero iniziare con la preparazione della base. Prima di tutto, dovrebbe essere posato uno strato isolante.

Questo ti aiuterà a evitare problemi con i tuoi vicini al piano di sotto in caso di forza maggiore sotto forma di interruzione del gasdotto.

A tal fine, è possibile utilizzare sia mastice liquido idrorepellente che materiale impermeabilizzante in rotolo convenzionale: feltro per tetti e materiali simili. Nel primo caso, l'impermeabilizzazione viene applicata utilizzando pennelli o un rullo.Il mastice liquido riempie tutti i pori e le microfessure della base di cemento, senza lasciare modo all'umidità di penetrare attraverso i pavimenti.


Rivestire le giunture del materiale impermeabilizzante con mastice

L'impermeabilizzazione laminata viene posata sovrapposta, incollata ai sottofondi con mastice bituminoso. Anche i giunti dei fogli isolanti sono accuratamente rivestiti con mastice e, se necessario, i fogli isolanti in rotolo vengono posati uno sopra l'altro in 2-3 strati.

Il prossimo passo è isolare la base. Se non esegui questo lavoro, il progetto del riscaldamento a pavimento riscalderà la stanza solo del 50%. Il restante 50% del calore sarà speso per il riscaldamento del soffitto dei vicini sottostanti o nel seminterrato.


Polistirene espanso

Per ottimizzare il consumo di energia termica, mettiamo l'isolamento termico sopra lo strato impermeabilizzante.

Per questo, i fogli di materiale denso sono i più adatti, preferibilmente non hanno paura dell'umidità.

L'opzione ideale sarebbe la schiuma densa di polistirene espanso (schiuma estrusa), ecc. È inoltre possibile utilizzare un isolamento in schiuma di polietilene espanso.

Non utilizzare una minelabel per l'isolamento termico dei pavimenti sotto un pavimento di acqua calda. In primo luogo, la lana minerale ha paura dell'umidità e, se si bagna, perderà le sue qualità isolanti. In secondo luogo, sotto il peso della tubazione, del pavimento e dei mobili su di essa, la miniplacca esiterà e si appiattirà, il che influirà negativamente anche sulle sue proprietà.

Redazione di un progetto

Successivamente, è necessario decidere come verrà posata la pipeline. Se sarà montato da un "serpente", una spirale, un "doppio serpente", ecc. la sua lunghezza totale dipende. Per ulteriori informazioni su come progettare un pavimento ad acqua, vedere questa vista:


La lunghezza del tubo del riscaldamento a pavimento non deve essere superiore a 50 m

Quando si elabora un progetto, è necessario ricordare che i tubi in polipropilene sono piuttosto rigidi, quindi non è necessario posizionare curve e curve troppo strette nel piano.

Per l'efficace funzionamento del riscaldamento, la distanza tra i fili di 25-30 cm è abbastanza sufficiente.


La lunghezza della tubazione non deve superare i 50 m, altrimenti, all'estremità, il trasferimento di calore sarà estremamente basso e ciò comporterà un riscaldamento irregolare della stanza.

Per calcolare la lunghezza totale del tubo di riscaldamento, disporre il suo contorno sul pavimento con filo o spago. Dopodiché, resta solo da misurare la lunghezza del filo per scoprire il filmato esatto della futura pipeline.

La tabella mostra la portata dei tubi in funzione della distanza tra le spire.

flusso del tubo

Collegamento a pavimento

Foto - Collegamento del pavimento al collettore

Il primo passo è assemblare un dispositivo, che consiste in un manometro, una valvola dell'aria, un rubinetto di regolazione e scarico e un miscelatore.

È possibile montare un collettore già pronto, con il numero di rubinetti richiesto, nell'armadio installato. I tubi sono collegati ad esso per fornire un refrigerante riscaldato con un dado e un manicotto, nonché un tubo di ritorno.

Successivamente, i contorni del pavimento vengono collegati al gruppo di raccoglitori. Un'estremità del tubo al rubinetto di alimentazione e l'altra al ritorno.

A cosa connettersi

L'impianto di riscaldamento a pavimento è collegato al collettore di distribuzione. È un pettine per il collegamento da ciascun circuito, il numero di ugelli su di esso è uguale al numero di circuiti.

collettore di distribuzione

I dispositivi di controllo e un gruppo di sicurezza sono installati qui. Questi includono: manometro, valvola dell'aria, valvola di controllo, valvola di scarico, miscelatore. Esistono collettori automatici che si consiglia di installare con un'ampia area di riscaldamento.

Il collettore di distribuzione è installato non alto dal pavimento, i tubi vengono introdotti attraverso appositi fori.

Test del sistema

Prima di riempire la tubazione con un massetto di cemento, è imperativo testare il dispositivo, poiché in caso di malfunzionamenti o perdite, sarà difficile eliminarli sotto il calcestruzzo.

Per controllare il sistema, ogni circuito viene riempito individualmente con acqua e tutte le valvole di controllo vengono aperte, il che aiuta a rimuovere l'aria dai tubi. Allo stesso tempo, la pressione è impostata 1,5 volte superiore alla pressione di esercizio, ma non inferiore a 6 bar.

Dopo 3-4 ore, la pressione scende e deve essere aumentata di nuovo. Questo deve essere fatto tre volte. Dopodiché, il pavimento viene lasciato per un giorno e se durante questo periodo la pressione è diminuita di non più di 2 bar, il sistema è installato correttamente.

Foto - Prova di un pavimento riscaldato ad acqua

Per vostra informazione! Se viene rilevata una perdita o un malfunzionamento, è necessario eliminarli, saldare le perdite e quindi ripetere nuovamente il test del pavimento.

Installazione

L'installazione del sistema di riscaldamento avviene in più fasi.

Liner

Per un riscaldamento efficace, il pavimento deve essere preparato prima dell'installazione.

Se non esiste una base in quanto tale, realizzare prima un massetto ruvido con una malta cementizia. Se le lastre di cemento fungono da base, vengono livellate, coprendo tutte le fessure e assicurandosi che non ci sia dislivello superiore a 1 cm.

Il massetto ruvido viene pulito da sporco e polvere, dopodiché viene posato uno strato di impermeabilizzazione. Il materiale per questo è solitamente un film spesso. Gli esperti raccomandano di posizionare la pellicola sulle pareti a una distanza di 10-20 centimetri. In una stanza con alta umidità, nelle case di campagna, questo è un must. Il film viene posato con una sovrapposizione di 10-20 centimetri e incollato con nastro di montaggio in corrispondenza dei giunti.

Un nastro smorzatore è incollato attorno al perimetro della stanza. I suoi bordi dovrebbero essere circa 20 mm più alti del futuro massetto. Dopo che il massetto si asciuga, i bordi del nastro vengono solitamente tagliati.

nastro smorzatore

Quindi, l'isolamento termico viene posato in modo che i pavimenti caldi riscaldino la stanza in modo più efficiente. Esistono vari materiali termoisolanti, sia laminati che sotto forma di lastre; la scelta del rivestimento dipende dalle preferenze personali, dal prezzo, dallo spessore. Tutti gli spazi tra di loro devono essere sigillati con schiuma di poliuretano per escludere la possibilità di dispersione di calore. Lo spessore dell'isolamento termico quando installato su un pavimento o terreno freddo dovrebbe essere di almeno 5 centimetri, altrimenti 3 centimetri sono sufficienti.

Se il materiale isolante non è rivestito, sopra di esso viene applicata una pellicola di alluminio. Alle articolazioni, dovrebbe essere incollato con nastro di alluminio.

Ti consigliamo di familiarizzare con: Tubi in polipropilene e loro dimensioni: come i parametri influenzano il funzionamento del sistema

Al termine, il pavimento è pronto per la posa del circuito di riscaldamento.

Posa di tubi

Quando si lavora con polipropilene all'interno, la temperatura di esercizio deve essere mantenuta sopra i 5 ° C.

Il tubo può essere fissato in due modi: mediante tasselli tramite isolamento termico e fissaggio a rete rinforzata. L'opzione preferita è attaccare alla rete come più affidabile. Inoltre, la rete consente di rafforzare lo strato di massetto, che coprirà il sistema di riscaldamento.

La rete per il fissaggio è posta su un supporto termoisolante. Quindi i tubi per un pavimento di acqua calda vengono posati lungo di esso secondo uno schema precedentemente selezionato e fissati con fascette o filo di plastica. Il fissaggio non deve essere serrato troppo - questo può portare alla deformazione dei tubi durante il funzionamento e ridurne la durata. Nel punto di giunzione, vengono fissati insieme utilizzando una speciale saldatrice. È disponibile in diversi gusti ed è facile da usare.

La posa inizia con un collezionista. Innanzitutto, un'estremità è attaccata ad essa e, dopo aver posato i tubi in tutta la stanza, la seconda è collegata.

Testing

Dopo la posa e il fissaggio dei tubi, vengono collegati al collettore e testati. Per testare l'apparecchiatura di riscaldamento, viene fornita acqua, mentre allo stesso tempo viene eliminata l'aria. In questo caso, la pressione dell'acqua dovrebbe essere superiore alla pressione di esercizio, ma non superiore a 6 bar.

Dopo un giorno, controlla la pressione e se è scesa di non più di 2 bar, puoi iniziare a rivestire. Se la pressione è inferiore, si è verificato un errore nella guarnizione.

La fase finale

Dopo il test di successo, viene posato il massetto in calcestruzzo. Se la stanza è piccola, puoi anche utilizzare un'altra rete di rinforzo, che viene posizionata sopra.

Per un massetto in calcestruzzo, viene preparata una miscela speciale con un plastificante; in assenza di una rete di rinforzo aggiuntiva, si consiglia inoltre di aggiungere fibra di polipropilene. Il massetto viene posato a temperature da 5C. Vale la pena ricordare che il massetto necessita di 28 giorni per asciugarsi completamente.

L'inclusione viene eseguita dopo che il massetto si è indurito. Prima del primo avviamento, disaerare i tubi.

Dopo che il massetto si è asciugato, puoi iniziare a posare il pavimento. La scelta della pavimentazione viene effettuata tra materiali con marcature speciali. Le piastrelle sono considerate il materiale ideale per il riscaldamento a pavimento.

Riempimento del massetto

Per il getto del massetto viene utilizzata una malta cemento-calcestruzzo con plastificanti, che può essere prodotta indipendentemente o acquistata già pronta.

Per dare più forza alla struttura, puoi posare un'altra rete di rinforzo sulla tubazione. Se il rinforzo aggiuntivo non si adatta, è necessario aggiungere alla soluzione fibra di fibre di polipropilene.

La temperatura ambiente durante la posa del massetto dovrebbe essere di + 5 gradi. Innanzitutto, è necessario installare un profilo beacon, che renderà uniforme la superficie.

Devi iniziare a riempire dall'angolo più lontano della stanza, a strisce e finire all'uscita. Il livellamento della malta viene eseguito utilizzando una regola.

A seconda del diametro del tubo, lo spessore del massetto varia da 30 a 70 mm.

Ci vorranno 28 giorni affinché la soluzione si asciughi completamente. Solo dopo l'indurimento del massetto è possibile posare la finitura. Il tipo migliore sono le piastrelle di ceramica, soprattutto per un bagno o una toilette, sebbene sia consentita l'installazione di pavimenti di un materiale diverso.

Foto - Colata di massetto in calcestruzzo sulla tubazione del riscaldamento a pavimento

Importante! Fino a quando la miscela di calcestruzzo non si asciuga bene, è vietato accendere il pavimento dell'acqua calda. Prima del primo avvio, spurgare tutta l'aria.

Come puoi vedere, l'installazione di un pavimento ad acqua con riscaldamento da tubi in polipropilene non è difficile. Il materiale è comodo con cui lavorare, quindi tutti possono realizzare un pavimento caldo in polipropilene in una casa privata o in un appartamento con le proprie mani.

Caratteristiche dell'uso di pavimenti caldi

Il riscaldamento a pavimento può essere fatto a mano o da professionisti assunti. Il circuito di riscaldamento, nascosto sotto il rivestimento del pavimento, può essere l'unica fonte di calore della casa o completare l'impianto dei radiatori.

Il proprietario decide queste questioni in base alla fattibilità tecnica della sistemazione, alle caratteristiche dell'alloggio e ad altri fattori. Negli appartamenti, il riscaldamento a pavimento consente di riscaldare le piastrelle sul pavimento, il che aumenta l'uso del bagno o della toilette, del corridoio o di un'altra stanza.

È vietato realizzare un pavimento caldo con un circuito idraulico negli appartamenti, poiché le reti di ingegneria in un edificio residenziale non sono predisposte per l'installazione di moderni sistemi di riscaldamento sotto forma di circuito idraulico. In caso di malfunzionamenti, i vicini possono essere allagati ed è anche impossibile collegarsi al sistema di riscaldamento centralizzato.

Nelle case private, il problema di sistemare un pavimento caldo con le proprie mani non esiste, il proprietario risolve autonomamente tutti i problemi di riscaldamento del proprio edificio. Il riscaldamento del rivestimento del pavimento può essere montato su qualsiasi area e locale, mentre la scelta del vettore di calore spetta al proprietario della casa.

Il tubo per il circuito dell'acqua deve essere selezionato con particolare attenzione, poiché l'acqua calda circola attraverso di esso. Il riscaldamento avviene a termosifoni o caldaia di riscaldamento, l'alimentazione avviene tramite una pompa di circolazione lungo il circuito dell'acqua.

Le prestazioni e le prestazioni complessive del sistema dipendono dal materiale di cui è composta la tubazione.

Alternative al polipropilene

Le imprese moderne hanno imparato la produzione di altri materiali economici adatti per l'uso nei sistemi di riscaldamento. In particolare, per organizzare un pavimento caldo è possibile utilizzare tubi in polietilene reticolato.

Fino a poco tempo, la definizione di "cucito" causava un'ondata di rifiuto tra i costruttori, poiché era associata a una struttura non molto forte, su cui è presente una cucitura longitudinale. Tuttavia, questi prodotti non sono cuciti in pezzi, tubi o fogli, ma in molecole. La struttura del polietilene "reticolato" si presenta come una rete tridimensionale con forti legami, formata dai legami delle molecole di questo polimero.

Oltre ad una buona resistenza, rispetto ai tubi in polipropilene per riscaldamento a pavimento, i tubi in polietilene "reticolato" si espandono meno sotto l'influenza delle alte temperature.

Le opzioni popolari includono anche l'uso di prodotti in metallo-plastica. Ma ci sono alcune sfumature qui. Esso:

  • alto prezzo;
  • l'aspetto della scala. La formazione di depositi solidi avviene solitamente all'interno dei tubi in corrispondenza dell'attacco filettato dei raccordi.

Tenendo conto di quanto sopra, per creare un pavimento caldo, è più consigliabile scegliere tubi rinforzati in polipropilene o polietilene.

Per un pavimento caldo, puoi anche usare tubi di metallo-plastica, ma questa opzione sarà più costosa

Impianto di riscaldamento a pavimento

Il consumo del materiale dei tubi dipende in gran parte da come verrà posato il circuito di riscaldamento - "lumaca" o "serpente". Lo schema consigliato per il cablaggio di tubi in polipropilene con le proprie mani è una "lumaca". Dimostra l'alta efficienza del riscaldamento a pavimento. Ma implementare un tale schema è un po 'più difficile.

Per calcolare la quantità richiesta di tubo a un certo passo del loop, è possibile utilizzare i dati della tabella.

Tabella 1

Passo, millimetriConsumo di tubi in metri lineari per 1 m2
3003,4
2504,0
2005,0
1506,7
10010,0

In un modo o nell'altro, il sistema avrà una forma geometrica irregolare, costituita da un gran numero di curve e curve con raggi diversi. Pertanto, è molto problematico calcolare con precisione la lunghezza richiesta del tubo.

Per calcolare la quantità di materiale, è possibile contrassegnare il sistema futuro sul pavimento e misurarlo

La via d'uscita si vede nell'uso di uno dei due modi:

  • usando un filo lungo;
  • creare un progetto su un foglio di "carta millimetrata".

In quest'ultimo caso, dovrai dedicare più tempo. Questo richiede:

  • trasferire il piano della stanza riscaldata su carta;
  • disegnare il cablaggio del riscaldamento con tubi in polipropilene.
  • misurare il "serpente" o la "lumaca" risultante con un curvimetro o un righello. La cifra risultante corrisponderà alla lunghezza del tubo richiesta.

Usare una corda robusta è molto più semplice. È sufficiente allungarlo nel punto della posa proposta dei tubi e quindi misurare la lunghezza. Indipendentemente dal metodo scelto, è necessario tenere conto del possibile superamento. Per fare ciò, aggiungi il 10% alla lunghezza calcolata.

L'installazione fai-da-te del riscaldamento a pavimento realizzato con tubi in polipropilene secondo lo schema "a chiocciola" prevede la posa in parallelo delle linee di mandata e di ritorno. In questo caso, la procedura per piegare il materiale è notevolmente semplificata. Per il fissaggio dei tubi vengono utilizzate clip in plastica o speciali fascette metalliche. Il fissaggio degli elementi di fissaggio al massetto viene effettuato con tasselli attraverso uno strato di isolamento termico.

C'è un altro modo per attaccare i tubi di un pavimento di acqua calda - a una rete di rinforzo. Questa è un'opzione più razionale, poiché l'installazione è molto più uniforme e la forza del massetto aumenta. È possibile fissare i tubi con fili metallici o fascette di plastica, ma l'utilizzo di staffe velocizzerà l'installazione.

È meglio posare un pavimento caldo in propilene da una bobina o da un rotolo. Questo approccio garantirà il numero minimo di connessioni e farà risparmiare non solo tempo ma anche denaro. Gli elementi di fissaggio devono essere posizionati a una distanza di 80 cm l'uno dall'altro.Non serrare eccessivamente i morsetti poiché l'espansione lineare deformerà il tubo.

È possibile fissare il tubo al pavimento tramite apposite clip, che devono essere posizionate in modo uniforme a distanze uguali

Importante! La stanza sarà riscaldata in modo uniforme con la lunghezza di un circuito non superiore a 80 metri, idealmente circa 50 metri.

Si consiglia di utilizzare segmenti approssimativamente della stessa lunghezza e il loro numero deve corrispondere al numero di uscite sul collettore. I tubi devono essere acquistati tenendo conto della loro espansione lineare e della potenza richiesta. Lo standard è di 2 cm di diametro. Quando acquisti tubi in polipropilene per il riscaldamento a pavimento, presta particolare attenzione alla loro qualità, perché prevedi di utilizzare il sistema per più di un anno.

Dopo aver posato la linea, verificare la qualità dei collegamenti presenti in essa. Se tutto è in ordine, procedere con l'installazione del collettore.

Caratteristiche del materiale

I tubi in polipropilene sono ampiamente utilizzati per creare sistemi di ingegneria per vari scopi:

  • fornitura d'acqua;
  • riscaldamento;
  • drenaggio.

Le caratteristiche tecniche del polipropilene consentono di posare tubi ricavati da esso in forma aperta, in terreni di qualsiasi tipo, in canali, sotto intonaco in pareti, ecc.

Tra i loro principali vantaggi, dovrebbero essere evidenziati i seguenti punti:

  1. Tenuta delle articolazioni. Questa proprietà di una tubazione in polipropilene è garantita dall'uso della tecnologia di saldatura con uno speciale saldatore. Inoltre, la durata di questa procedura richiede solo pochi minuti e l'utilizzo di tale strumento è molto semplice.
  2. Resistenza meccanica unita ad elasticità. A causa di questa proprietà, questi prodotti sono molto resistenti al gelo. Anche se l'acqua presente nel tubo si congela, si espanderà senza violare l'integrità della sua struttura. Quando il liquido si scioglie, la tubazione tornerà alla sua forma originale.
  3. Durevolezza. Con una pressione nel sistema di 7,5 atmosfere e una temperatura del mezzo di lavoro di circa + 75 + C, un tubo in polipropilene durerà almeno 25 anni senza riparazioni.
  4. Prezzo abbordabile. Il costo dei tubi in polipropilene è inferiore a quello di altri tipi di prodotti di questo tipo. Ciò è particolarmente vero per gli elementi di collegamento.

La tecnologia di installazione dei tubi in polipropilene consente di ottenere una connessione particolarmente resistente e ermetica

Consigli! Questo polimero è caratterizzato da un alto coefficiente di espansione termica. Con questo in mente, quando si crea un pavimento caldo da tubi in polipropilene con le proprie mani sotto il massetto, utilizzare prodotti rinforzati con alluminio o fibra di vetro.

Caldaie

Forni

Finestre di plastica