Gassificazione autonoma di una casa privata


La gassificazione di una casa privata è un processo piuttosto costoso e laborioso. Tuttavia, se hai deciso di fornire gas alla tua casa, allora devi sapere cosa è necessario per questo: quali permessi sono necessari per gassificare la casa, quali lavori dovranno essere fatti e quanto costerà.

Prima di tutto, devi scoprire chi è il proprietario del gasdotto (di norma è GorGaz), un incontro con il quale determinerà la possibilità di attingere al suo gasdotto. Se hai ricevuto una risposta positiva da lui, la prossima istanza sarà l'organizzazione di progettazione, che svilupperà e produrrà un progetto per collegare la tua casa a questo particolare gasdotto.

Già con il progetto finito, vai all'organizzazione di installazione, che si occuperà della soluzione di tutti i problemi relativi all'installazione del gasdotto. È anche responsabile della messa in servizio di questa sezione del gasdotto, pertanto, deve necessariamente disporre di un'apposita licenza per eseguire questo tipo di lavori. Si consiglia di eseguire tutte le operazioni di regolamento con l'organizzazione di installazione solo dopo che il sito è stato consegnato alle autorità di controllo dello Stato.

Quando tutti i passaggi precedenti sono stati superati e tutte le fasi del lavoro sono state completate, è possibile utilizzare il gas per i propri scopi ea propria discrezione.

Ma diamo un'occhiata in ordine a come iniziare la gassificazione a casa e cosa ti serve per questo.

Primo stadio. Una serie di documenti per la gassificazione di una casa

  • autorizzazione dei capi del dipartimento di architettura e pianificazione (APU) per la gassificazione di una casa privata;
  • una copia del passaporto tecnico del Bureau of Technical Inventory (ITV) per una casa privata;
  • rilievo topografico del sito con approdo delle abitazioni più private e delle strutture gassificate sul sito in scala 1:500 con comunicazioni applicate e un gasdotto, certificato dal servizio locale del gas;
  • permesso scritto dei vicini di connettersi al gasdotto, se è posato lungo le loro sezioni (tuttavia, di regola, tale permesso deve essere ottenuto da GorGaz, poiché è lui che nella maggior parte dei casi è il proprietario del gasdotto).

Nuove regole per l'allaccio del gas a una casa privata: procedura e costi

La gassificazione di una casa privata presenta una serie di indubbi vantaggi, e il più significativo di questi è il riscaldamento a gas e il riscaldamento dell'acqua, che sono molto più bassi in termini di costo di altre opzioni. Ad esempio, il riscaldamento elettrico risulterà al proprietario della casa circa 10 volte più costoso del gas. Il proprietario della casa può installare un serbatoio di gas e non dipendere dall'autostrada centrale. Ma l'opzione con una connessione al gasdotto centrale si tradurrà in meno problemi.

È importante sapere: Regole per ottenere una detrazione fiscale al momento dell'acquisto di un appartamento: condizioni e procedura

Quando si gassifica il villaggio, è possibile collegare una casa privata al gas senza spendere molto tempo e fatica. Con l'entrata in vigore di nuove modifiche alla normativa, i termini di gassificazione di un edificio residenziale privato e, soprattutto, il costo dei lavori sono stati notevolmente ridotti.

Il vantaggio della fornitura di gas alla casa è la possibilità di utilizzare caldaie dotate di automazione. Una persona può controllare completamente il processo di consumo di carburante e impostare la temperatura per riscaldare la stanza quando sarà confortevole e calda. Resta la domanda, quanto costa portare il gas in una casa privata nel 2020? Cercheremo di rispondere in dettaglio.

Design

Dopo aver risolto tutti i problemi in GorGaz, il tuo percorso è nell'organizzazione del design, di cui oggi ce ne sono un numero enorme. Attenzione! Quando contatti una particolare organizzazione di design o istituto di design, assicurati di controllare una licenza per eseguire questo tipo di lavoro.

La differenza nel costo dei servizi a volte raggiunge da 10 a 50 mila rubli (cioè da circa $ 280 a $ 1400). Ma sarà meglio se chiedi immediatamente a GorGaz quale società di design consigliano, quindi ci saranno meno problemi.

Se hai bisogno di una visita alla casa di un ingegnere - progettista, per eseguire tutte le misurazioni necessarie, tieni presente che questo articolo è stipulato nel contratto.

È con il progettista che concordi sul posizionamento degli apparecchi a gas in casa e sulla marca dell'apparecchiatura di riscaldamento desiderata. Quando il progetto sarà pronto, il responsabile (designer) dovrà coordinarlo a colpo sicuro con l'ufficio tecnico di GorGaz. Questa procedura può richiedere da 10 a 14 giorni di calendario.

Dopo aver completato tutti i passaggi necessari sopra descritti, sarai in grado di effettuare calcoli e fare una stima approssimativa di tutto il lavoro in conformità con la documentazione del progetto. Successivamente, si redige un contratto per lo svolgimento della supervisione tecnica e si fornisce un atto di ispezione dei camini da parte del servizio VDPO.

Contratto con un'organizzazione di costruzione e installazione

Quando tutti i documenti necessari sono stati firmati e tutti gli affari con GorGaz e l'organizzazione di progettazione sono stati risolti, si viene inviati all'organizzazione di installazione, che successivamente eseguirà tutti i lavori di costruzione e installazione necessari. Non esitare a controllare anche la sua licenza, poiché è l'organizzazione di installazione che deve consegnare l'opera a GorGaz, quindi un'iscrizione nel registro GorGaz dovrebbe testimoniare la sua esistenza.

Nota: nella maggior parte dei casi, le organizzazioni di installazione hanno una licenza per eseguire non solo l'installazione, ma anche lavori di progettazione, in questo caso, se si ordina l'implementazione del progetto direttamente dall'organizzazione di installazione, il costo della gassificazione della casa viene ridotto del 25-30% dell'importo totale.

Quando hai concordato con gli installatori i tempi e il costo dei lavori, assicurati di firmare un accordo con loro, in modo che in tal caso avrai almeno alcune garanzie dall'appaltatore.

Il contratto stabilirà garanzie e obblighi da parte dell'organizzazione di installazione.

Garanzie nel processo di posa dei gasdotti esterni ed interni:

  • durante i lavori di costruzione e installazione, l'appaltatore deve disporre di tutti i mezzi antincendio necessari, nonché di uno schermo protettivo necessario per proteggere la superficie delle pareti dal riscaldamento;
  • dopo i calcoli finali per il lavoro svolto, l'organizzazione di installazione ti invia la documentazione esecutiva e tecnica;
  • l'organizzazione di costruzione e installazione si impegna a eseguire in modo tempestivo ed efficiente tutti i lavori previsti dal presente contratto.

Nel processo di esecuzione dei lavori di messa in servizio:

  • stabilire modalità ottimali di apparecchiature a gas per garantire l'uso razionale del gas;
  • istruirvi sul corretto funzionamento dell'apparecchiatura;
  • se è impossibile eseguire il debug del funzionamento delle apparecchiature a gas o delle singole unità, stabilire il motivo di tale impossibilità di risolverlo in atto e sospendere i lavori fino all'eliminazione delle carenze individuate;
  • consegnare il risultato del lavoro con la registrazione di un atto bilaterale per il lavoro svolto.

Chiamaci!

ATTENZIONE! Come scegliere il giusto appaltatore di gassificazione.

Per non diventare una vittima di senza scrupoli, ti dirà a cosa devi prestare attenzione quando scegli e concludi un accordo con un appaltatore.

  1. POSIZIONE. Ti consigliamo di scegliere un'azienda che operi e sia registrata nella tua zona, perchéle aziende che operano in altre aree potrebbero non conoscere tutte le complessità e le sfumature del lavoro della tua fiduciaria regionale del gas, il che potrebbe portare ad un aumento del periodo di messa in servizio dell'impianto o alla mancata messa in servizio dell'impianto. Verifica con il tuo gas trust se tale società opera nella tua zona, da quanto tempo, qual è la sua reputazione, avendo precedentemente specificato il nome della persona giuridica. Tutti i partner del gruppo di società OdinGAZ lavorano nel settore del gas da più di 5 anni, hanno tutte le licenze, i permessi e un'ottima reputazione nei District Gas Trusts. _____
  2. PREZZO. Dovresti sempre stare in guardia quando ti offro il costo più basso/più alto dei servizi di connessione. Specifica cosa è incluso e cosa non è incluso nell'importo a te indicato. Consigliamo di scegliere un'azienda nella fascia di prezzo media o di mercato. GC "OdinGAZ" opera rigorosamente nel segmento di prezzo medio, che ci consente di collegare gli oggetti alla fornitura di gas QUALITATIVAMENTE e senza ritardi. _____
  3. UFFICIO. Prima di concludere e firmare il Contratto, recati in azienda, guarda le licenze dell'azienda, da quanto tempo è sul mercato, chiedi di mostrare gli oggetti messi in funzione nella tua zona. Siamo sempre felici di vederti nel nostro ufficio! Venire!

Redazione documentazione esecutiva e tecnica

L'installazione del gasdotto è stata completata, così come tutte le attrezzature necessarie, quindi viene redatta la documentazione esecutiva e tecnica e il gasdotto installato viene accettato da una commissione speciale composta dal loro cliente, appaltatore e rappresentante di GorGaz.

Il periodo di accettazione da parte della commissione può essere compreso tra 14 e 30 giorni lavorativi. Se non sono stati fatti commenti, il rappresentante GorGaz ti scriverà una ricevuta per la supervisione tecnica, che dovrai pagare e quindi consegnare una copia all'organizzazione dell'installazione. In media, il pagamento è di circa 1.500 rubli ($ 43).

Si prega di notare che al momento dell'accettazione, non solo deve essere installato, ma anche tutte le apparecchiature elencate nella documentazione di progetto devono essere collegate. Dopo che la commissione è stata completata, l'organizzazione dell'installazione preparerà e trasferirà a GorGaz tutta la documentazione tecnica necessaria, dove verrà archiviata.

In base alla decisione della commissione e dopo aver fornito a GorGaz tutti i documenti, entro 21 giorni lavorativi, il contatore verrà sigillato e verrà concluso un accordo con te per la fornitura di gas, nonché per l'ulteriore manutenzione di entrambi i gasdotti stesso e le apparecchiature a gas situate all'interno della casa.

Procedura

La clausola 3 del Regolamento approvato dalla Risoluzione RF n. 1314 stabilisce una sequenza di fasi relative al collegamento degli alloggi. I passaggi sono allineati in sequenza e rappresentano la seguente sequenza di azioni:

  1. Formazione di una domanda e sua presentazione alla struttura autorizzata.
  2. Firma di un accordo sul collegamento delle abitazioni al gasdotto.
  3. Pagamento dei servizi mediante pagamento anticipato.
  4. Progettazione e posa di comunicazioni al sito del cliente.
  5. Tie-in, avviamento del gas.

Prima di iniziare il processo, è necessario scoprire se è possibile diramarsi dalla linea principale. Per fare ciò, è necessario consultare la mappa di gassificazione della regione di Mosca, presentata sul sito Web dell'ente autorizzato.

Ottenere le specifiche tecniche

Una richiesta per il rilascio della documentazione può essere effettuata secondo il campione affisso nell'ufficio clienti di Mosoblgaz. Il testo include informazioni sul richiedente (nome completo, indirizzo di residenza, informazioni di contatto), la disponibilità prevista dell'impianto (inizio dell'operazione), un calcolo approssimativo del consumo (il dipendente della società di distribuzione del gas aiuterà a effettuare il calcolo ). La registrazione richiederà 10 giorni dalla data di presentazione dei documenti. Il periodo di validità dell'atto emesso è di 70 giorni. A questo punto sarà necessario inviare una richiesta per connettere la struttura alle reti.

Procedura di notifica della connessione

Ai sensi dell'articolo 13 del regolamento, la domanda viene presentata tramite l'ufficio clienti più vicino dell'organizzazione.Il consumatore ha la possibilità di lasciare una richiesta sul sito ufficiale della struttura autorizzata. Il cittadino deve avere a portata di mano i seguenti documenti (allegati alla domanda):

  • copia del passaporto;
  • calcolo del consumo orario (programmato). Il documento non deve essere presentato se il valore stimato non supera i 5 metri cubi;
  • fotocopie dei documenti del titolo per terreni e immobili, che è un oggetto di costruzione di capitale;
  • piano situazionale. Mostra l'ubicazione del territorio da gassificare.

La predisposizione dell'accordo non richiederà più di 15 giorni dalla data di registrazione della domanda. Successivamente, l'organizzazione eseguirà il collegamento delle comunicazioni al terreno di proprietà del cittadino.

Costruzione di un gasdotto per il sito

Prima di tutto, devi capire che il contratto concluso da un individuo con un'organizzazione autorizzata comporta una quantità di lavoro limitata. Cioè, gli obblighi di una persona giuridica si applicano solo a portare il tubo del gas al confine del territorio indicato sul piano presentato in precedenza con la dichiarazione. Il resto delle manipolazioni, ad esempio le tubazioni per la casa, la posa di tubi all'interno dell'edificio, verranno eseguite a un costo aggiuntivo in base a un contratto separato.

L'opzione più semplice è una situazione in cui le comunicazioni necessarie sono già state portate al sito. Quindi il contratto e il TU conterranno le informazioni sul punto di connessione, situato sul terreno del proprietario della casa. Il tempo per tale connessione è significativamente ridotto.

Scadenze

In conformità con la clausola 85 del PP n. 1314, la connessione per i cittadini che hanno la propria casa non supererà 1 anno, tenendo conto degli indicatori di capacità del gasdotto. L'ultima fase prevede l'implementazione di un collegamento fisico al punto di connessione, la fornitura di gas alle apparecchiature e la conclusione dei corrispondenti accordi sul consumo della risorsa e sulla manutenzione delle apparecchiature interne.

Importante! L'accensione del gas può essere rifiutata se il proprietario acquista un dispositivo che non soddisfa i requisiti di sicurezza vigenti. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al fatto che il dispositivo abbia un certificato di conformità TR CU 016/2011. Pertanto, prima di acquistare, è necessario consultare il dipendente del negozio e chiedergli la documentazione specificata.

Domanda:

Qual è il costo della gassificazione di un singolo impianto di costruzione di alloggi nel 2020 nella regione di Mosca?

Risposta:

Quando ti connetti al GDS, devi tenere conto dei prezzi per i lavori obbligatori. Tra le principali spese che ricadranno sulle spalle del proprietario vi è il canone per l'allaccio degli immobili previsto dal relativo contratto con la GDO, che fissa i prezzi. Ammonterà a 65 mila rubli. Dovrai anche pagare per il progetto (20-40 mila rubli). E, infine, la costruzione, l'adeguamento delle comunicazioni e delle attrezzature interne costerà 200 e più migliaia di rubli. Le informazioni sulle tariffe delle organizzazioni di distribuzione del gas sono presentate sul sito Web ufficiale dell'organizzazione.

Importante! Nonostante il fatto che una serie di lavori vengano eseguiti senza addebitare una commissione, ad esempio l'emissione di specifiche tecniche, il cliente dovrà fornire un importo impressionante. Allo stesso tempo, il costo non include il costo del dispositivo stesso (caldaie, stufe, colonne, caldaie).

Informazioni sulla sicurezza

Quando tutto l'elenco di azioni sopra riportato viene lasciato indietro, dovrai assolutamente seguire le istruzioni di sicurezza quando usi il gas.

Puoi seguire il briefing direttamente in GorGaz, dove sarai istruito da un tecnico della sicurezza, dopo il briefing, firmerai il diario che rimane in GorGaz.

Puoi anche essere istruito a casa da uno specialista certificato per condurre briefing sulla sicurezza durante la messa in servizio delle apparecchiature a gas.Tu, come dopo il briefing a Gorgaz, firmi il registro TB, in futuro questo registro verrà trasferito a GorGaz.

Lavori di messa in servizio

Dopo aver avviato il gas, dovrai contattare l'organizzazione con cui hai firmato un contratto di servizio per tutte le apparecchiature a gas fornite affinché possa attivare questa apparecchiatura. Questa sarà una delle condizioni più importanti per il servizio di garanzia della tua attrezzatura entro i periodi prescritti nel contratto di servizio di garanzia (quale periodo di garanzia verrà stabilito dipende dal tuo luogo di residenza, in media, il periodo di garanzia per la manutenzione dell'attrezzatura a gas è da 1 a 3 anni)

Avrai anche bisogno di documenti per eseguire un calcolo di ingegneria termica, che aiuterà a determinare la potenza della caldaia necessaria per fornire riscaldamento e acqua calda a una casa privata (per questo, puoi contattare specialisti di alloggi e servizi comunali):

  • planimetrie di tutti i locali riscaldati della casa con spiegazione, nonché indicazione di altezze e aree;
  • tipologia e numero di punti di presa dell'acqua calda (quali lavabi, vasche da bagno, box doccia, ecc.);
  • una descrizione del possibile utilizzo di una caldaia a gas per esigenze tecnologiche.

Il proprietario di una casa privata ha il diritto di fare tutte le approvazioni sia in modo indipendente che di contattare un'organizzazione che si occupa della gassificazione della casa e dell'installazione di un gasdotto.

Collegamento del gas a Mosca e nella regione di Mosca

Il processo di gassificazione di un edificio residenziale o di un impianto di pubblica utilità oggi è una serie di fasi che includono vari tipi di lavori e approvazioni, come la richiesta di quelle. connessione, sviluppo del progetto, selezione e acquisto di apparecchiature a gas, installazione di un camino, ecc. Di norma, il cliente, per realizzare l'intero progetto di gassificazione a casa, ha bisogno di trovare diversi appaltatori:

  • per lo sviluppo del progetto e l'installazione del gasdotto;
  • per l'acquisto e l'installazione di apparecchiature a gas;
  • per lavori di sterro;
  • per l'installazione di condotti di ventilazione e fumo e loro ispezione;
  • per l'installazione di un impianto di riscaldamento;
  • per montare il loop di massa e controllarlo;
  • per l'attuazione della messa in servizio e quelli. manutenzione di apparecchiature a gas.

La nostra azienda, oltre a svolgere le singole fasi, offre un approccio integrato alla realizzazione dell'intero processo di gassificazione nel suo complesso.

Tipi di gasdotti

Ora che hai familiarizzato con le condizioni per la gassificazione della tua casa, considera quali tipi di gasdotti esistono e quale scegliere per la gassificazione della tua casa.

In base alla loro posizione rispetto alla superficie terrestre, i gasdotti sono divisi in sotterranei e fuori terra, che si distinguono per il metodo di ingresso nell'edificio sia delle reti interne di approvvigionamento del gas che delle stesse colonne montanti, che servono a distribuire il gas ai piani della casa e tutti i dispositivi che consumano gas.

È noto che la costruzione di un gasdotto sotterraneo è molto più costosa (di circa il 60%) di una fuori terra. Tuttavia, un costo così elevato (1 metro lineare di posa di un gasdotto sotterraneo costa circa 1.300 rubli) non rende il gasdotto sotterraneo meno popolare. Ciò è dovuto al fatto che un tubo che passa attraverso il terreno è molto più protetto di un tubo che passa attraverso l'aria, il che significa che durerà molto più a lungo. Inoltre, è meno pericoloso per l'ambiente.

Durante la posa del gasdotto sotterraneo, è necessario bloccare completamente il traffico o limitare la circolazione su alcuni tratti della strada. Per fare ciò, l'organizzazione che esegue i lavori di installazione, sulla base della documentazione di progetto a sua disposizione, elabora schemi di traffico specifici del terreno sia per i veicoli che per i pedoni, nonché il posizionamento delle attrezzature con l'indicazione dei parametri geometrici di la sezione desiderata e gli ingressi alle case, le deviazioni e i luoghi di sistemazione della segnaletica stradale.

Gli schemi per l'organizzazione del traffico e dei luoghi di recinzione per la posa di un gasdotto sotterraneo sono coordinati con il dipartimento dell'ispezione statale per la sicurezza del traffico (GIBDD), che emette un ordine per questo tipo di lavoro.

Per quanto riguarda il gasdotto fuori terra, presenta sia vantaggi che svantaggi. Ad esempio, le sezioni aperte di un gasdotto sono più suscettibili alla corrosione ed è più facile connettersi a tali sistemi senza autorizzazione. I gasdotti sotterranei sono considerati più affidabili, ma la loro riparazione è accompagnata da costi aggiuntivi.

Confrontiamo due tipi di gasdotti per facilitarti la scelta, quale di questi tipi ti si addice meglio:

  • se nella zona in cui vivi il terreno ha alti tassi di corrosione, allora in questo caso è opportuno posare il gasdotto fuori terra;
  • se una linea di trasmissione di energia ad alta tensione passa vicino al luogo di posa del gasdotto, in questo caso l'opzione migliore sarebbe quella di posare un gasdotto sotterraneo;
  • se il gasdotto corre lungo un terreno vicino, quindi per evitare danni allo strato fertile della terra lungo l'intero gasdotto che porta a casa tua, è meglio scegliere la posa di un tipo elevato di gasdotto, in nel qual caso sarà più facile ottenere dai vicini il permesso di posare il gasdotto lungo il suo appezzamento di terreno;
  • se devi posare un gasdotto dall'altra parte della strada, in questo caso puoi scegliere un'opzione combinata: un gasdotto sotterraneo viene posato dall'altra parte della strada e un gasdotto fuori terra viene posato attraverso il terreno.

Materiale del gasdotto

Ora, sapendo quali sono i tipi di gasdotti, in questa parte considereremo la domanda su quali tipi di tubi vengono utilizzati durante la posa di un gasdotto.

Circa 10-15 anni fa, i tubi per un gasdotto erano fatti solo di acciaio. Oggi i tubi in polietilene sono molto richiesti, che non solo non sono inferiori nelle loro proprietà a quelli in acciaio, ma presentano anche una serie di vantaggi:

  • tali tubi sono altamente resistenti agli effetti negativi di vari composti chimici e fattori ambientali;
  • sono robusti e, allo stesso tempo, sufficientemente flessibili, il che consente la posa di un gasdotto in regioni con condizioni climatiche particolarmente severe.

Nota: a basse temperature fino a -45 gradi, il polietilene non perde la sua resistenza agli urti.

  • Poiché la plastica non è un conduttore di corrente elettrica, tali tubi sono assolutamente insensibili agli effetti delle correnti vaganti e, quindi, hanno una protezione affidabile contro la distruzione elettrochimica. Pertanto, i tubi di plastica non necessitano di protezione aggiuntiva prima di posarli nel terreno;
  • il peso dei tubi in plastica è 7 volte inferiore a quello dell'acciaio. Inoltre, vengono consegnati in speciali bobine compatte, che ne semplificano notevolmente il trasporto;
  • l'installazione di tali tubi è semplice e conveniente;
  • Il periodo di garanzia per i tubi in plastica è 2 o anche 3 volte più lungo rispetto ai tubi in acciaio ed è superiore a 50 anni.

Importante! l'ingresso dei gasdotti in casa viene effettuato solo con tubi di acciaio, così come la distribuzione del gasdotto all'interno della casa.

Ma i gasdotti realizzati con tubi in polietilene hanno non solo vantaggi, ma anche restrizioni al loro utilizzo per la costruzione di gasdotti, che sono stipulati da SNiP 2.04.08-87. Di seguito sono riportate alcune delle restrizioni sulla costruzione di gasdotti utilizzando tubi in polietilene:

  • l'installazione di un gasdotto da tubi in polietilene è vietata nelle aree in cui il regime di temperatura dell'aria esterna raggiunge meno di 45 gradi;
  • è altresì vietata l'installazione di gasdotti utilizzando tubi in polietilene in zone dove la sismicità supera i 6 punti;
  • è vietata l'installazione di gasdotti che utilizzano tubi in polietilene sia fuori terra che fuori terra, nonché all'interno di edifici, in gallerie, collettori e canali;
  • sui terreni in cui si prevede di organizzare attraversamenti su barriere artificiali e naturali, è anche vietata la posa di un gasdotto da tubi in polietilene.

Selezione caldaia riscaldamento

Dopo aver considerato le questioni relative alle condizioni di gassificazione della casa, ai tipi di gasdotti, è necessario considerare un'altra delle questioni altrettanto importanti della gassificazione: questa è la scelta di una caldaia per il riscaldamento.

Per quanto riguarda la scelta di una caldaia, oggi il mercato moderno offre molte diverse caldaie a gas per riscaldamento. Si suddividono in a pavimento e a parete.

Una caratteristica distintiva delle caldaie a gas a pavimento è una vasta scelta di potenza delle apparecchiature, che è in grado di riscaldare più di 150 m2 di locali. Con l'installazione aggiuntiva di una caldaia, la caldaia a gas fornirà la massima fornitura di acqua calda.

Le caldaie a gas murali si distinguono, prima di tutto, per la loro compattezza, il sistema di sicurezza automatico integrato, la presenza di un vaso di espansione e pompe di circolazione, nonché un costo relativamente basso. Di solito sono progettati per riscaldare una stanza con una superficie totale fino a 150 m2 e fornire fino a 2 rubinetti con acqua calda.

Nuove regole per la gassificazione di un'abitazione privata dal 6 giugno 2020

Il collegamento di un edificio residenziale all'impianto di gassificazione ha sempre richiesto il rispetto di una serie di condizioni, la principale delle quali era la presenza e l'installazione di apparecchiature a gas nel locale a norma. L'inasprimento dei requisiti è diventato una misura necessaria in connessione con l'aumento dell'incidenza delle tragedie.

Il documento riguarda più la gassificazione delle singole abitazioni e, da quella data, il loro collegamento sarà effettuato sulla base del nuovo Regolamento.

Le abitazioni private saranno allacciate al gas solo se saranno rispettati i seguenti requisiti:

  1. Le caldaie a gas possono essere poste solo al piano interrato o seminterrato, con possibilità di collocare non più di due caldaie o scaldabagni ad accumulo.
  2. È consentito installare finestre con doppi vetri nella stanza per il posizionamento di caldaie, a condizione che vengano utilizzate caratteristiche di progettazione che consentano di eliminarle facilmente.
  3. È indispensabile dotare un edificio residenziale di dispositivi di controllo della pressione e della temperatura nel sistema del gas e nei contatori del gas.
  4. L'attrezzatura a gas deve essere prodotta presso un'impresa che dispone di un certificato speciale che ne consente la produzione, con documenti giustificativi allegati all'attrezzatura.
  5. I tubi per il collegamento delle apparecchiature a gas devono essere a tenuta d'aria, realizzati con un materiale che consenta di alimentarli in casa in sicurezza e non più lunghi di 1,5 metri.
  6. La posizione della lastra dovrebbe essere tale che rimanga almeno 1 metro dalla parete opposta.
  7. La stufa deve essere dotata di un sistema di controllo del gas "Gas-control" e deve essere installato un giunto dielettrico tra il rubinetto e il tubo dalla corrente parassita, nonché conforme alla GOST 33998.
  8. Se la stufa a gas è installata sotto una tettoia, è necessaria una protezione dal vento per i bruciatori.
  9. I requisiti per la cucina sono i seguenti:
  • altezza del soffitto non inferiore a 2,2 metri;
  • volume: almeno 8 mc per una stufa a 2 fuochi, almeno 12 mc per una a 3 fuochi e almeno 15 mc per una a 4 fuochi;
  • è necessario disporre di una finestra che permetta la ventilazione della stanza, un condotto di ventilazione di scarico e uno spazio sotto la porta.

Nei condomini, oltre ai requisiti elencati, viene imposto quanto segue:

  • il divieto di installazione di stufe a gas in monolocali in cui la cucina è combinata con un'altra stanza;
  • la necessità di installare sensori di controllo del gas;
  • le caldaie per riscaldamento a gas devono avere una camera di combustione chiusa.

Se le condizioni di cui sopra non sono soddisfatte, l'allacciamento dell'edificio residenziale sarà rifiutato.Quando si gassifica una casa privata, il proprietario è responsabile del rispetto dei requisiti.

Per ulteriori informazioni su tutti gli standard per il collegamento del gas e l'utilizzo di apparecchiature a gas, leggere qui.

Materiale dello scambiatore di calore

Per quanto riguarda il materiale con cui sono realizzati gli scambiatori di calore nelle caldaie, può essere ghisa o acciaio.

Lo scambiatore di calore in ghisa è caratterizzato da una lunga durata (la durata di una caldaia a gas con uno scambiatore di calore in ghisa è di 20-25 anni e una caldaia con uno scambiatore di calore in acciaio è di 10-15 anni) a causa della sua elevata resistenza alla corrosione.

Di norma, lo scambiatore di calore è realizzato in ghisa da sezioni, che consente in caso di incidente di non smontare l'intera caldaia, ma di isolare solo le sezioni danneggiate. Tenere presente che una caldaia con scambiatore di calore in ghisa è molto sensibile agli shock sia meccanici che termici, pertanto il reintegro con acqua fredda deve essere effettuato solo dopo che lo scambiatore si è completamente raffreddato.

Una caldaia a gas con scambiatore di calore in acciaio ha un peso molto più leggero e un prezzo inferiore rispetto a una caldaia con scambiatore di calore in ghisa. Una caldaia con un tale scambiatore di calore non ha paura delle sollecitazioni meccaniche, ma è soggetta alla corrosione.

Nota: una caldaia con scambiatore di calore in ghisa pesa da 114 kg e il suo costo è di 30.000 rubli ($ 845) e una caldaia a pavimento con scambiatore di calore in acciaio pesa da 60 kg e costa da 12.000 rubli ($ 340).

Caldaie non volatili e volatili

Le caldaie non volatili, caratterizzate da circolazione naturale, presentano una serie di svantaggi: questo è il grande diametro della tubazione stessa, e la presenza di un vaso di espansione aperto, e le peculiarità di installare il sistema garantendone la pendenza, ma il più cosa importante è l'impossibilità di regolare la temperatura dell'aria nella stanza. In questo caso, il locale in cui deve essere installata la caldaia con camera di combustione aperta deve essere dotato di ventilazione sia di marea che di scarico e di un camino.

Per quanto riguarda le caldaie volatili, hanno un vaso di espansione chiuso, pompe di circolazione e automazione completamente elettronica del controllo della caldaia. Pertanto, possono essere giustamente considerati un mini locale caldaia. Tuttavia, è necessario tenere conto del fatto che il funzionamento ininterrotto dell'intero sistema di riscaldamento deve essere garantito da una tensione di rete stabile del 230 ± 10% in presenza di uno stabilizzatore di tensione.

Solo uno specialista può determinare la scelta di una caldaia a gas, la sua capacità, nonché designare uno schema di tubazioni e determinare la necessità di un'ulteriore automazione. Per calcolare la potenza approssimativa di una caldaia a gas, è possibile effettuare calcoli basati sul fatto che per 10 mq. m della stanza necessita di 1 kW di potenza caldaia + dal 15% al ​​20% della riserva, atta a spegnere le dispersioni termiche impreviste.

Per quanto riguarda la rimozione dei prodotti della combustione nelle caldaie a gas, questo processo può avvenire sia naturalmente che per forza (turbo). Nelle caldaie a tiraggio naturale il gas viene eliminato dal tiraggio in canna fumaria; in caldaie a tiraggio forzato - utilizzando un ventilatore incorporato nella caldaia.

Le caldaie a gas con sistema "turbo", nella maggior parte dei casi, vengono installate presso strutture che non dispongono di una canna fumaria tradizionale. Quindi gli specialisti installano un camino coassiale, che è una sorta di "tubo nel tubo" che esce in strada attraverso il muro.

Il tubo esterno è progettato per l'alimentazione dell'aria e il tubo interno è per la rimozione dei prodotti della combustione. Una caldaia a gas a tiraggio forzato è installata anche in una casa, dove non è desiderabile prendere nuovamente aria dalla stanza.

A cosa dovresti prestare attenzione quando porti un camino coassiale in strada:

  • la canna fumaria deve essere ad almeno 2 m da terra;
  • anche durante la progettazione del gasdotto, se nella tua casa è installata una caldaia con un camino coassiale, dovresti prestare attenzione al fatto che l'uscita dei prodotti della combustione dalla caldaia non ricade nelle finestre aperte di nuovo in casa ;
  • si segnala inoltre che nel camino coassiale si può formare della condensa; per lo scarico della condensa è necessario installare un camino coassiale con un angolo di circa 2 gradi con pendenza verso terra;
  • il camino coassiale deve avere uno scarico libero dei prodotti della combustione sulla strada, per questo è necessario che la distanza dall'estremità della parte esterna del camino agli edifici situati vicino alla casa sia di almeno 1,2 - 1,5 m.

Locale caldaia in casa

Come sapete, la condizione principale per la combustione del gas naturale è la sua completa combustione, che avviene solo con una quantità sufficiente di ossigeno. Pertanto, i parametri della stanza devono essere sufficienti per l'installazione di una caldaia a gas.

Il luogo più adatto per l'installazione di una caldaia in una casa privata può essere solo, forse, una stanza separata speciale con una finestra con uno sfiato o una traversa, un camino, nonché la ventilazione di marea e di scarico. Per il flusso d'aria, nella parte inferiore della porta dovrebbe essere prevista una griglia o uno spazio speciale con una sezione trasversale di almeno 0,025 m2. Per le caldaie con una potenza fino a 30 kW, anche una normale cucina può fungere da stanza.

Nel locale previsto per la caldaia a gas, deve essere presente un impianto di approvvigionamento idrico, una scala di drenaggio e un allarme gas. Quest'ultimo aiuterà a controllare la microconcentrazione del monossido di carbonio e invierà un segnale al sistema di allarme individuale, che, se il livello impostato viene superato, interromperà l'alimentazione del gas. Nella stanza deve essere prevista anche una cappa aspirante.

Privilegi

Lo Stato individua una serie di categorie di cittadini che necessitano di misure di sostegno sociale. Sono previste diverse agevolazioni per le bollette. A livello federale non ci sono vantaggi per collegare una casa privata al gas. Sono previste agevolazioni finanziarie solo per il pagamento della risorsa consumata.

È importante sapere: Certificato di preparazione tecnica dell'impianto di riscaldamento

Tuttavia, gli enti locali delle regioni hanno il diritto di determinare le categorie di cittadini e l'elenco delle prestazioni previste nell'ambito dei loro documenti normativi. Quasi ogni regione offre sovvenzione per tali costi, che sono stati prodotti durante la gassificazione della casa, per le seguenti categorie:

  • partecipanti, disabili e vedove di partecipanti alla Seconda Guerra Mondiale;
  • lavoratori a domicilio;
  • residenti di Leningrado assediata e prigionieri minorenni dei campi fascisti;
  • disabili dei gruppi 1 e 2;
  • famiglie con tre o più figli.

Si noti che nella regione di Leningrado, ad esempio, le autorità hanno deciso di assegnare un beneficio regionale per la gassificazione di case private per un importo di 110 mila rubli nelle categorie sopra elencate. Il resto della popolazione - 70 mila rubli.

Alcune Regioni stabiliscono a livello dei propri atti normativi la percentuale di indennizzo o beneficio sui costi sostenuti, ma limitano la barra superiore. Per sapere se un cittadino ha diritto a un beneficio, è necessario contattare l'amministrazione locale per chiarimenti.

Se ci fosse una questione legale sul problema dell'allacciamento del gas in una casa privata, puoi utilizzare il modulo sottostante.

caldaie

Forni

Finestre di plastica